"Orvieto Cinema Fest", aperta la call per gli illustratori. Dedicata al tema del Sacro l'edizione 2025

Si è ufficialmente messa in moto la macchina organizzativa dell’ottava edizione di "Orvieto Cinema Fest", la manifestazione dedicata alla settima arte in versione short cresciuta fino ad essere annoverata tra i festival internazionali indipendenti e gratuti di cortometraggi più interessanti del panorama italiano. Otto anche le date da cerchiare in rosso sul calendario, quelle che vanno da domenica 21 a domenica 28 settembre.
In attesa di conoscere i corti selezionati e proposti al pubblico sul grande schermo che, ancora una volta, sarà allestito al Teatro Mancinelli, e gli eventi collaterali che rendono unico questo appuntamento, è stata aperta la call for artists chiamati a confrontarsi con un tema impegnativo e al tempo stesso affascinante come quello del Sacro, inteso nella sua accezione più ampia e simbolica.
Ovvero "ciò che è inviolabile, ciò che custodisce una dignità speciale, ciò che interpella la nostra fede più profonda" suggeriscono le organizzatrici. "Sin dalle origini – aggiungono – il Sacro ha preso forma nei riti misterici e nelle pratiche rituali delle civiltà di ogni epoca, fungendo da ponte tra l'umano e l'infinito, tra il visibile e l'invisibile, tra la vita e il mistero.
Dall'Oriente all'Occidente, dalle culture africane alle Americhe, il Sacro ha risposto a un bisogno primordiale di connessione con l’ambiente naturale e cosmico, dando senso e ordine al caos dell'esistenza. Oggi, in un contesto segnato dalla secolarizzazione, sembra confinato ai margini della società. Eppure, persiste. Si trasforma. Riaffiora sotto nuove forme.
Nel culto della bellezza, nel rispetto per la natura, negli ideali collettivi che animano il nostro tempo. Il Sacro continua a essere quella rottura nell'ordinario, quello spazio sospeso dove il tempo si arresta e l'essere umano sfiora l'assoluto, il trascendente. A giovani illustratrici ed illustratori, professionisti e non, chiediamo di interrogarsi su questa dimensione intima e personale.
In che modo si manifesta oggi, nelle nostre vite, il Sacro? Può ancora emergere in un silenzio, in un atto di creazione, nei gesti che danno senso ai nostri giorni?". Le risposte arriveranno con la veste grafica liberamente scelta e declinata da artisti residenti sia in Italia che all’estero che intendono cimentarsi - nessun limite alla tecnica di esecuzione - con un’opera inedita per raccontare OCF con un’immagine.
In caso di selezione, quest’ultima sarà alla stampa per la mostra delle illustrazioni finaliste. A decretarlo, la giuria che sarà resa nota nei prossimi mesi e che avrà il compito di designare l’immagine vincitrice erogando un premio di 300 euro a titolo di riconoscimento del merito personale a chi l’ha realizzata. Saranno selezionati anche altri quindi finalisti, esposti in mostra durante Orvieto Cinema Fest 2025.
Ed inseriti nel materiale cartaceo del Festival. Il resto dei lavori partecipanti sarà pubblicato sui canali social Facebook ed Instagram di OCF. Unico requisito il formato che dovrà essere A3 – CMYK – 300 DPI. L’iscrizione ha un costo di iscrizione di 5 euro. L’invio dell’artwork dovrà avvenire entro e non oltre le 23.59 di lunedì 7 luglio. I lavori devono essere inviati via mail a info@orvietocinemafest.com.
Per ulteriori informazioni:
www.orvietocinemafest.com
Artwork by Rune Fisker

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.