cultura

"Jazz Waves: Immersed in Sound and Color". Roberto Cifarelli & Massimo Chioccia-Olga Tsarkova

venerdì 27 dicembre 2024

La Bottega Chioccia-Tsarkova in occasione della 31esima edizione di Umbra Jazz Winter è lieta di ospitare, da sabato 28 dicembre a mercoledì 1° gennaio la mostra "Jazz Waves: Immersed in Sound and Color" allestita, per l’occasione, da Roberto Cifarelli e da Bottega Chioccia-Tsarkova. L'occhio di un talentuoso fotografo e la fantasia di una coppia di artisti visionari trascinerà in un universo di colori ispirati dalle vibrazioni sonore. "Jazz Waves: Immersed in Sound and Color" è un’esperienza immersiva, dove la fusione unica tra fotografia e pittura celebra l’essenza dinamica del jazz.

Le fotografie di Roberto Cifarelli catturano l’energia pulsante delle performance jazz dal vivo. Ogni immagine, con i suoi movimenti sfocati, riflette la spontaneità e l’immediatezza della musica, trasformando il ritmo e l’emozione del jazz in una sinfonia visiva. Queste fotografie non sono semplici ritratti, ma momenti congelati nel tempo che evocano l’anima del jazz e lo spirito creativo del musicsta. Roberto Cifarelli collabora con le più prestigiose riviste jazz italiane e internazionali ed espone regolarmente in Italia e all’estero. Dopo diverse mostre personali realizzate al Blue Note, ecco il fotografo tornare con questo nuovo interessante progetto per l’edizione 2024 del Festival JazzMi.

I dipinti di Massimo Chioccia e Olga Tsarkova sono un’esplosione di colori vibranti e dinamici; le onde sonore e cromatiche avvolgono i musicisti e le superfici metalliche amplificano i colori creando un effetto tridimensionale e rendendo tangibile l’energia della musica. Questa sinergia tra le due forme d’arte invita i visitatori a “vedere” e “sentire” il jazz in modo nuovo e coinvolgente e offre una nuova prospettiva sulla musica, trasformando suoni in immagini e immagini in suoni, per un’esperienza sensoriale completa. Chioccia e Tsarkova sono una coppia nell’arte e nella vita e sono apprezzati e stimati in Italia e Oltreoceano (hanno firmato il manifesto per una delle Edizioni del più antico e forse più importante jazz festival del mondo, il Newport Jazz Festival e le loro opere sono da anni esposte nella vetrina del “Jazz Corner of the World”, lo storico jazz club Birdland di New York). La loro bottega di Orvieto è diventata negli anni una fucina ed un centro dove arte figurativa e musica si incontrano ed esplodono creando qualcosa di unico.

La mostra sarà visibile tutti i giorni durante il festival e verrà inaugurata sabato 28 dicembre alle 19.30 al civico 1 di Via Adolfo Cozza.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.