cultura

Cultura, musica e divertimento nella "Serata Puccini" della Compagnia delle Lavandaie della Tuscia

giovedì 12 dicembre 2024

La Compagnia delle Lavandaie della Tuscia ha voluto celebrare nel proprio stile, colto e insieme popolare, il 100° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori italiani della storia della musica.Come ricorda il Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito nel 2022 per promuovere sul territorio italiano la sua figura, «Puccini è unanimemente riconosciuto per la sua straordinaria abilità nella creazione di intense e drammatiche opere liriche, capaci di rapire gli spettatori con la bellezza delle sue melodie e armonie… La musica del Maestro non smette di far sognare intere generazioni di appassionati e la sua eredità musicale resterà un contributo immortale all’arte dell’opera».

La Compagnia delle Lavandaie della Tuscia, fondata e diretta dal M° Simonetta Chiaretti (nella foto), ha dedicato al Maestro una “Serata Puccini”, che si è svolta presso l’Osteria “La Francigena” di Bolsena sabato 7 dicembre, all’interno del ricco programma di iniziative 2024 realizzato dal gruppo con il supporto di Banca TEMA e del Comune di Bolsena. Durante la serata, la direttrice Simonetta Chiaretti, appassionata e fine conoscitrice dell’opera pucciniana, che ha anche più volte interpretato, ha ripercorso la vita e la carriera del grande compositore, facendo infine dono alle componenti del gruppo di una copia del CD “Puccini Album”, realizzato con l’accompagnamento del M° Sean Kelly nel 2008 in occasione del 150° anniversario della nascita del Maestro.

La Compagnia delle Lavandaie della Tuscia, di cui fanno parte anche valide soliste, ha intonato brani celebri del repertorio pucciniano, da “O mio babbino caro” a “Un bel dì vedremo, da “Vissi d’arte” al raffinato “Coro a bocca chiusa” di “Madama Butterfly”. La serata si è conclusa con un finale strepitoso, che ha visto Sesè (Teresa Spaccini) improvvisare una esilarante parodia della “Fanciulla del West”.

La Compagnia delle Lavandaie della Tuscia è uno dei progetti più significativi del Club per l’UNESCO Viterbo Tuscia. Oltre ad essere stata inserita nel social movie “Italy in a day” di Gabriele Salvatores, è stata chiamata a partecipare, tra l’altro, al Jazz Up-Caffeina di Viterbo, all’ Umbria Folk Festival  con una significativa  presentazione presso l’Istituto Centrale per i Beni sonori e audiovisivi di Roma (ex Discoteca di Stato), al Festival Italiano di Permacultura, al Grande Picnic in Vendemmia organizzato a Montecchio dall’Azienda vinicola Falesco di Riccardo Cotarella, alla Maggiolata di Assisi, ad EXPO 2015 di Milano e a numerose trasmissioni televisive ( Linea Verde su RAI Uno, L’ora legale su TV 2000, I diari della forchetta su Food Network). 

Nel mese di febbraio 2023 la Compagnia delle Lavandaie della Tuscia ha partecipato alla trasmissione Il Provinciale su Rai Uno e Rai Due nella puntata Tuscia elogio della fragilità. Tra le manifestazioni più recenti a cui è stata invitata nel 2023: la Festa delle ortensie il 16-18 giugno a Bolsena, il Villaggio Coldiretti al Circo Massimo a Roma il 13 ottobre e l’inaugurazione della riapertura al pubblico dell’Isola Bisentina sul Lago di Bolsena. 

I prossimi appuntamenti con le esibizioni del gruppo saranno: sabato 14 dicembre alle 16 nel centro storico di Viterbo in Piazza delle Erbe nell’ambito delle manifestazioni natalizie organizzate dall’Associazione Commercianti. La Compagnia delle Lavandaie della Tuscia poi sarà impegnata nelle date di giovedì 26 dicembre, mercoledì 1° e domenica 5 gennaio a partecipare al Presepe Vivente che si svolge in una location di grande bellezza e suggestione come il Quartiere Medievale "Castello" di Bolsena.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.