"Dubita e dibatti". Sull'incontro con il Presidente della Repubblica Mattarella per i 25 anni del Quotidiano in Classe

Una rappresentanza di studenti meritevoli dell'Istituto di Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale di Orvieto ha partecipato venerdì 15 novembre all'incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che si è tenuto a Roma nel Salone delle Fontane dell'EUR. L'evento importante è stato organizzato dall'Osservatorio Permanente dei Giovani Editori per festeggiare i venticinque anni del progetto "Il Quotidiano in Classe" partito da un'idea del Presidente Andrea Ceccherini.
Nella sala piena di studenti rappresentanti tutte le scuole d'Italia, dopo un coinvolgente excursus sulla storia del progetto e delle sue ramificazioni in settori specifici, dopo un gratificante, perché raro, ringraziamento ai professori che hanno aderito sempre più numerosi negli anni a "Il Quotidiano in Classe" e che hanno creduto all'importanza di leggere il giornale a scuola per sviluppare nei ragazzi un senso critico, Andrea Ceccherini ha presentato e ringraziato il Capo dello Stato che si è reso disponibile ad incontrare gli studenti e a rispondere ad alcune loro domande.
Il Presidente Mattarella con leggerezza e disponibilità ha tenuto, in fondo, una lezione di educazione civica spiegando il suo ruolo di arbitro, anzi di "meccanico", nel Governo e quello del Parlamento. Impressionante e di grande effetto lo spiegamento di forze per questo intervento "blindato" che sicuramente resterà impresso ai ragazzi e che dovrebbe stimolarli a sentirsi un po' protagonisti del futuro se, come li ha esortati Andrea Ceccherini, saranno capaci di decodificare il mondo che li circonda "dubitando e dibattendo".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.