Completato il restauro dell'affresco miracoloso delle Nozze Mistiche di Santa Caterina d'Alessandria

Con grande gioia il presidente di Etab, Leonardo Mallozzi, e il presidente dell'Associazione "Ex Dipendenti della Banca Popolare di Todi", Luciano Sciaramenti, annunciano il completamento del restauro dell'affresco miracoloso raffigurante le Nozze Mistiche di Santa Caterina d'Alessandria, simbolo del territorio. L'opera è stata resa possibile grazie all'impegno congiunto di Etab - La Consolazione e dell'Associazione "Ex Dipendenti e Amici della Banca Popolare di Todi", che ha contribuito a raccogliere i fondi necessari per il restauro.
L'intervento, eseguito dalla restauratrice incaricata, Jacopella Rughini, sotto la supervisione della Soprintendenza competente, è stato seguito con cura dai dipendenti di Etab. L'affresco è stato benedetto da monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, durante la festività di Santa Maria della Consolazione, al termine della messa solenne celebrata nel Tempio omonimo, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Tra i presenti, la presidente della Regione, Donatella Tesei, la presidente del Consiglio Regionale, Eleonora Pace, il sindaco, Antonino Ruggiano, e la Giunta Comunale.
"Esprimiamo la nostra profonda gratitudine - è detto in una nota congiunta - a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo importante progetto, che non solo valorizza Todi, ma continua a superare i confini della nostra città da secoli. Un ringraziamento speciale va anche alle sacrestane e a don Francesco Valentini, rettore della chiesa, per il loro continuo supporto e collaborazione, soprattutto in un periodo di intensa attività e grande afflusso turistico.
È nostro piacere ricordare le origini dell'immagine miracolosa. Nel maggio del 1508, un operaio di nome Iolo di Cecco scoprì l'affresco nel muro del monastero di Santa Margherita e, toccando il proprio occhio malato con un fazzoletto, riacquistò la vista. Questo evento accese la devozione popolare, incoraggiata dal vescovo Basilio Moscardi, che anch'egli guarito per intercessione della Vergine, intitolò la chiesa alla Consolazione, affidando al celebre architetto Bramante la progettazione dell'edificio.
Todi, nota come Civitas Virginis per la sua profonda devozione mariana, custodisce numerose edicole votive disseminate sul territorio, testimonianza di questa antica tradizione. Il restauro sarà presentato alla cittadinanza e agli studenti in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e i competenti servizi".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.