cultura

"Senza tema" la seconda edizione della "Biennale Umbria Letteraria"

lunedì 13 maggio 2024

Tanta letteratura ma anche arte, musica, danza e teatro per dare vita alla seconda edizione della "Biennale Umbria Letteraria" che si svolgerà ad Amelia da giovedì 23 a domenica 26 maggio. "Senza tema" è il titolo di quest’anno scelto per rappresentare la volontà di fare le cose senza paura, senza le preoccupazioni che normalmente impediscono ai più di trasformare le idee in fatti concreti. Il programma è stato presentato lunedì 13 maggio in Provincia dall’Associazione Forma Aps che organizza l’evento in partenariato con il Comune di Amelia e con il patrocinio della Provincia di Terni, di Anci Umbria, della Camera di Commercio e dei Comuni di Terni, Penna in Teverina, Attigliano, Lugnano in Teverina, Ferentillo, San Gemini, Orvieto e Stroncone.

La presidente della Provincia Laura Pernazza ha portato il suo saluto sottolineando l’importanza della Biennale come contenitore culturale e come veicolo di promozione del territorio. E rimarcato anche il valore culturale che esalta la letteratura, l’arte e le altre discipline riunendole tutte in un evento destinato, per qualità e richiamo, a durare nel tempo. La presidente ha ringraziato l’Associazione Forma Aps e tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita di questa seconda edizione. 

L’assessore alla cultura del Comune di Amelia, Elide Rossi, ha messo in luce il numero crescente rispetto alla prima edizione di artisti e casa editrici che è il risultato della volontà di riuscire a fare un evento culturale di livello internazionale.

La direttrice del festival e presidente di Forma Aps Cinzia Proietti ha detto che la Biennale valorizza e unisce competenze ed esperienze per mettere in mostra la cultura a 360 gradi. “E’ anche – ha aggiunto – un modo nuovo, e forse più stimolante, per riappropriarsi della città, dei suoi luoghi storici e della sua storia millenaria”. Tante le sedi scelte per le varie iniziative, tutte nel centro storico. Si va dal museo civico al Complesso del Sant’Agostino, si passa per Palazzo Petrignani, Palazzo Pagliaricci e Palazzo Colonna, oltre che per il centro culturale Santa Fermina, i caffè della città e le case di alcuni artisti che saranno aperte per lasciar vedere le opere d’arte in esse contenute.

Presenti anche i finalisti del Premio Strega e tanti autori, attori, musicisti, ballerini, pittori, poeti, artisti e artigiani. Ospiti anche Annalena Bernini, direttrice del Salone del Libro di Torino, e Sandra Petrignani che presenterà il suo ultimo libro “Autobiografia dei miei cani”. Durante la Biennale previsti anche concerti musicali degli allievi dell’istituto Briccialdi di Terni. In programma infine anche l’iniziativa di solidarietà “Lo scrigno dei libri” per donare testi ai ragazzi delle comunità educative e dei centri di giustizia minorile.