cultura

Nasce Radio Corriere dell'Umbria. Per ora programmazione sperimentale, presto anche le notizie

giovedì 2 maggio 2024

"Alle 18 di martedì 30 aprile, su frequenza Dab nazionale, ha iniziato le trasmissioni Radio Corriere dell’Umbria, la nuova emittente radiofonica del Gruppo Corriere”. Ne darà notizia, venerdì 3 maggio in prima pagina, lo stesso quotidiano umbro. “Al momento – spiega il direttore delle testate del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande – le trasmissioni sono limitate alla regione Umbria e aree limitrofe, ma le nostre frequenze possono coprire tutto il territorio nazionale e sono trasmissioni esclusivamente musicali perché la programmazione è ancora sperimentale, ma prossimamente alla musica si unirà anche l’informazione. Il progetto è di diffondere, unitamente ai notiziari, dibattiti, intervista, podcast, rubriche e molto altro ma al momento siamo ancora in fase di organizzazione”.

La radio rientra nel piano di rilancio che il Gruppo Corriere ha avviato da oltre un anno ed ha già permesso di riaprire, nei territori raggiunti dalle testate Corriere, sette tra redazioni uffici di corrispondenza che si affiancano alla sede centrale di Perugia. Ora il Gruppo Corriere comprende: tre quotidiani cartacei (Corriere dell’Umbria, Corriere di Arezzo e Corriere di Siena); quattro quotidiani on line che offrono un’informazione che si distingue, nettamente, da quella che presentata in edicola (www.corrieredellumbria.it, www.corrierediarezzo.it, www.corrieredisiena.it, www.corrieredimaremma.it); quattro supplementi (iM iMotori del Corriere, iV iViaggi del Corriere, vB via Bacco e CorriereMag). E, ora, anche una emittente radiofnico.

A tutto questo, poi, si aggiungono, per l’Umbria, un numero speciale del lunedì che prevede un ricco inserto specifico dedicato allo Sport; un supplemento periodico su "Le grandi storie dell’Umbria"; e, per tutto il Gruppo, una lunga serie di inserti e iniziative speciali.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.