cultura

Concerto di Pasqua 2024, Daniele Gatti dirige l'Orchestra del Teatro Musicale Fiorentino

giovedì 14 marzo 2024

Il progetto "Omaggio all'Umbria" annuncia il grande Concerto di Pasqua 2024 che si terrà mercoledì 20 marzo alle 18 nel Duomo di Orvieto. Anche quest'anno il concerto sarà dedicato a tutti i bambini vittime delle guerre che si sono scatenate nel mondo. Sono ben sedici le partecipazioni del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ai concerti di Pasqua di Raiuno organizzati dal progetto "Omaggio all’Umbria".

Protagonista del Concerto di Pasqua 2024 sarà l'Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Daniele Gatti, prestigioso direttore d’orchestra nominato di recente direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dopo aver diretto più volte prestigiose orchestre come la Wiener Philharmoniker Orchestra, l'Orchestra dei Berliner Philharmoniker, la Royal Philarmonic Orchestra, la Royal Concertgebouw Orchestra, l’Orchestra della Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, etc. Nel 2006 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito l'onorificenza di grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica italiana.

In programma la Suite per Orchestra "Nobilissima Visione" di Paul Hindemith, la "Trauersymphonie" di Franz Joseph Haydn e "L'Incantesimo del Venerdì Santo" di Richard Wagner. Il concerto sarà registrato dalla Rai mercoledì 20 marzo alle 18 nel Duomo di Orvieto e sarà trasmesso su Raiuno venerdì 29 marzo, Venerdì Santo, dopo la Via Crucis e su Rai 5 più volte nei giorni successivi la messa in onda su Raiuno del concerto.

Il concerto è stato realizzato grazie alle risorse dell'Associazione "Omaggio all’Umbria" che è finanziata dal F.U.S, dal contributo della Regione dell’Umbria, della Banca Intesa San Paolo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, di Sviluppumbria POR FESR 2014 2020 bando per progetti dello spettacolo dal vivo e della Camera di Commercio dell’Umbria. L'Opera del Duomo di Orvieto ha sostenuto con tutte le sue possibilità l’organizzazione dell’evento.

Hanno patrocinato il Ministero della Cultura, la Regione dell’Umbria, il  Comune di Orvieto, l'Università per Stranieri di Perugia e l’Unicef Italia. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento della capienza possibile. Saranno presenti i volontari dell’Unicef che patrocina il progetto "Omaggio all’Umbria" dal 2008 e di cui la presidente, la dottoressa Laura Musella, è stata nominata nel 2008 testimonial per l’Umbria.

L'Associazione "Omaggio all’Umbria" nel 2024 ha preparato 24 concerti dove  come sempre saranno rispettati i temi fondanti dell’associazione medesima che sono la valorizzazione dei giovani talenti musicali, la valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e naturalistico della Regione dell’Umbria e la solidarietà. Ogni concerto, infatti, sarà dedicato attraverso l’Unicef di cui il progetto "Omaggio all’Umbria" è testimonial a tutti i bambini in difficoltà del mondo. Fra i concerti previsti spiccano il concerto di Pasqua di Raiuno 2024 del 20 marzo nel Duomo di Orvieto con l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Daniele Gatti, i quattro concerti presso l’Aula Magna della Università per Stranieri di Perugia con molti giovani musicisti accompagnati al pianoforte dal professor Stefano Ragni, il  concerto del 13 aprile nella Chiesa di San Valentino di Terni con l’Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" in Simone Zanchini Programm diretta da Giovanni Conte l’allievo preferito di Riccardo Muti, il Concerto di Natale con il Quartetto dei Wiener Philharmoniker presso l’Auditorium San Domenico di Foligno, il Concerto di Natale con Uto Ughi e I Filarmonici di Roma nella Basilica di San Pietro di Perugia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.