cultura

"In ogni vita la pioggia deve cadere". Leo Gullotta: "Uno spettacolo dedicato a tutte le coppie d'età"

domenica 25 febbraio 2024
di Livia Di Schino

"Questo è uno spettacolo che smuove il fantasma che c’è in ciascuno di noi. È uno spettacolo che prende lo spettatore per i capelli ed obbligatoriamente lo fa pensare. Nella semplicità. Non facciamo domande sputando la perla. La semplicità con un tema aperto". Così Leo Gullotta racconta ai nostri microfoni della rappresentazione teatrale appena andata in scena, che lo ha visto protagonista assieme a Fabio Grossi. Siamo al Teatro Mancinelli, nel camerino, e si è appena chiuso il sipario di "In ogni vita la pioggia deve cadere" e Leo Gullotta sta firmando autografi e dediche sul libro "Leo Gullotta - La serietà del comico" scritto con Andrea Ciaffaroni.

Ha appena cortesemente e idealmente abbracciato con una parola o un sorriso alcuni spettatori che lo hanno raggiunto dietro le quinte per fargli i complimenti, per farsi immortalare in uno scatto con lui. Un ricordo tangibile con un attore che, partendo dalla sua Catania, ha speso la propria vita sul palcoscenico e sullo schermo, e che domenica 25 febbraio ad Orvieto ha fatto parlare l’uomo. L’uomo che invita ad aprirsi agli altri e al mondo; che dice di amare la vita, ma anche di essere consapevole del fatto che "In ogni vita la pioggia deve cadere".

Proprio come nella rappresentazione, quando una malattia inaspettata, con una sentenza di morte a sei mesi, è andata a bussare alla porta di una coppia decretando la parola fine. Termine ultimo per la vita di uno dei due uomini, che non vogliono e non riescono a pensare alla propria esistenza senza l’altro. E anche se, sferzati dalla pioggia battente, non rinunceranno nella notte di San Silvestro, tra i festosi fuochi d'artificio di inizio millennio, al loro rasserenante abbraccio.

Cosa è per lei l’amore?
Il rispetto verso l’altro. È la condivisione. Non è il possesso, assolutamente: a proposito di femminicidi. È unirsi nel bene e nel male, in giornate positive e negative. Se c’è l’amore si superano certe cose. Questo è uno spettacolo dedicato a tutte le coppie d’età, che stanno insieme da una vita e che quindi hanno condiviso l’amore, il rispetto verso l’altro.

"Coppie d’età"… Ma come si fa a far durare un rapporto?
Se uno non vuole pensare si chiude la testa. Se uno vuole pensare fa domande, vive, diventa curioso, legge, si incontra. C’è la positività. Il contrario non produce assolutamente nulla. Guardare e stare eternamente a casa, chiusi, davanti alla televisione non porta a nulla, anzi è quasi una droga.

Quindi aprirsi agli altri? Al mondo?
Sì, bisogna stare insieme agli altri. Fare comunità. Se c’è qualcosa che non va, ti guardo da vicino e te lo dico con civiltà, con educazione. Se non prendi atto di una cosa comune, stai là, non ti muovi.

Leggendo "Leo Gullotta - La serietà del comico" viene da pensare quale sia stata nella sua lunga carriera l’esperienza migliore… Ce n’è una che l’ha arricchito di più?
Io faccio questo lavoro da sessanta anni. E ogni volta, mi hanno insegnato, ad essere propositivo, ad offrire sempre qualcosa, a non tradire mail le aspettative del pubblico. Anzi a rispettarlo. Ogni cosa ha un suo linguaggio: l’Attore, quello con l’A maiuscola, deve conoscere il linguaggio del cinema, del palcoscenico, del microfono.

Rifarebbe tutto quello che ha fatto?
Guai se non lo rifacessi. Quelle positive e quelle negative: bisogna sposarle. Dalle cose negative si può anche imparare…

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.