cultura

Carnevale Storico, uscite itineranti per le quattro maschere umbre della Commedia dell'Arte

venerdì 19 gennaio 2024

Rosalinda, Nasotorto, Nasoacciaccato e Chicchirichella. Sono le quattro maschere umbre della Commedia dell'Arte protagoniste indiscusse del Carnevale Storico riscoperte da Oliviero Piacenti e Paola Contili da un'antica filastrocca tramandata oralmente, ufficialmente adottate dal Consiglio Comunale di Avigliano Umbro nel 2015, alla presenza di Pro Loco e Rioni Aviglianesi, e l’anno successivo presentate a Palazzo Donini a Perugia dalla presidente della Regione Umbria. Tre le uscite in altrettante piazze diverse, tutte da scoprire, a cura del Laboratorio del Paesaggio.

Le quattro maschere hanno relazioni con tanti comuni limitrofi, trovano elementi di comunione nella genealogia, nel dialetto e nei modi di dire, nella gastronomia e nelle produzioni locali, così da rappresentare un vasta parte della Regione Umbria quali testimonial in Italia e nel mondo. Si parte sabato 20 gennaio con lo spettacolo all'Oratorio di Montecastrilli, si prosegue domenica 4 febbraio con la rievocazione storica del Seicento Vicis in Piazza Piave ad Avigliano Umbro con il Corteo Storico in onore della famiglia Vici e lo spettacolo delle maschere accompagnato da cantastorie e affabulatori per bambini e ragazzi.

Per una connotazione ancora più marcata del legame delle maschere umbre con il territorio, con la storia e con le tradizioni, la rievocazione rievoca i festeggiamenti per la nascita di una bambina molto desiderata, nata nel cuore dell’inverno vicino al periodo carnascialesco del 1649, la piccola Felice Paola, nipote di Settimio Vici Cavaliere dell’Ordine di Malta. Nel centro storico verranno rappresentate scene di vita della famiglia Vici. A seguire visita guidata al palazzo, corteo musici, cantori e tamburini in piazza con il canto di Bacco e Arianna, l’intrattenimento del Giullare Silvestro, lo spettacolo delle Maschere della Commedia dell’Arte e il cantastorie Gnefro delle Marmore per allietare il pubblico.

Una manifestazione in grado di coniugare il presente e la storia, le maschere umbre e la riscoperta del Carnevale legato alla Commedia dell’Arte e al Seicento Aviglianese, che per mezzo della famiglia Vici ebbe la sua epoca di risveglio culturale, economico ed artistico.

Giovedì 8 febbraio le maschere umbre saranno ospiti del Carnevale di Verona dove faranno divertire con il vivace dialetto e faranno conoscere i modi di dire e l'ironia che da sempre caratterizza questi spettacoli. Prosegue, intanto, il concorso gastronomico virtuale "Il tuo dolce di Carnevale 2024" con la presentazione, Giovedì Grasso della ricetta del dolce Chiccirichella, creato dalla maestra pasticcera Rita Mancini della Pasticceria "La Soave" di Montecastrilli.

Martedì 13 febbraio, Martedì Grasso, per il Premio Creatività "Oliviero Piacenti 2024" intrattenimento nella Biblioteca Comunale di Avigliano Umbro con gli spettacoli dei ragazzi delle scuole sul tema "Rifiuto la guerra" e poi tutti in Piazza Piave con "Il Pippinaccio! Grande e piccoli uniti contro la guerra...giornate di divertimento ma anche di solidarietà e coesione sociale". Tutto questo nasce da una profonda convinzione che anima da sempre "Il Laboratorio del Paesaggio" e cioè la forza della cultura attraverso la promozione delle varie discipline artisticoculturali: teatro, musica, poesia e gastronomia.


Per ulteriori informazioni:
www.maschereumbre.it
www.illaboratoriodelpaesaggio.it 
illaboratoriodelpaesaggio@gmail.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.