Presepi Viventi, tutte le rievocazioni che accendono di fascino i borghi

Se ad Orvieto sarà il giardino ai piedi della Chiesa di San Giovenale a fare da sfondo, per il decimo anno, al Presepe Vivente realizzato dall'Associazione "Presepe&Orvieto" martedì 26 dicembre, lunedì 1° e sabato 6 gennaio, dalle 17 alle 19.30, per il secondo anno anche la frazione di Sugano avrà il suo Presepe Vivente organizzato dalla Comunità Parrocchiale di Santa Lucia che trasformerà i vicoli del borgo in una piccola Betlemme nel pomeriggio di domenica 7 gennaio, dalle 17 e fino alle 20.
Ad Allerona la Pro Loco dà appuntamento a martedì 26 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30, quando più di 150 figuranti torneranno ad animare le vie di uno de "I Borghi più belli d'Italia", dove saranno allestite molte scene nuove, lungo un nuovo percorso e sarà possibile degustare piccole porzioni di cibo e bevande calde.
A Baschi, per iniziativa di Associazione Culturale "Pantanelli", Pro Loco e Comitato Festeggiamenti e con il patrocinio del Comune, venerdì 5 e domenica 7 gennaio, dalle 17 alle 20, si anima il Presepe Vivente de' I Buchi" con degustazione di prodotti locali. L'ingresso è di 5 euro.
Nella frazione di Morruzze, grazie all'Unità Pastorale di Sant'Ansano e alle Parrocchie di Asproli ed Izzalini, oltre che della Pro Loco, invece, il Presepe Vivente torna già martedì 26 dicembre, lunedì 1° gennaio e sabato 6 gennaio, dalle 16 alle 19.
Se nell'Alto Orvietano si rievoca la Natività anche a Ficulle, dopo la messa di domenica 24 dicembre, sull'Altopiano dell'Alfina bisognerà attendere venerdì 5 gennaio. A partire dalle 17.30 a Castel Giorgio, nel borgo di Case Galli, oltre 50 figuranti in costume, veri animali, illuminazione artistica, stand enogastronomici e musica itinerante con gli zampognari accompagneranno i visitatori in un percorso ad ingresso libero.
Edizione 42 per il Presepio Vivente di Monteleone d'Orvieto, un altro de "I Borghi più belli d'Italia", che vuole ricostruire aspetti, situazioni, costumi e consuetudini della vita che si conduceva in Palestina al tempo dell'Impero Romano domenica 24 dicembre alle 21.30, martedì 26 dicembre alle 16.30 quando si illuminerà con la Luce della Pace di Betlemme, grazie alla partecipazione del Gruppo "I Camminatori Folli" provenienti da Sarteano, e ancora lunedì 1° e sabato 6 gennaio alle 16.30.
Ventiquattro, invece, le edizioni che lunedì 25 dicembre, dalle 17 alle 19, traguarderà "Porano nel Presepe", il tradizionale Presepe Vivente che si tiene nel centro storico e che vede la partecipazione delle Cornamuse del Drago.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.