Concerto di Natale degli allievi dell'indirizzo musicale alla Scuola Media "Ippolito Scalza"

Mercoledì 20 dicembre, nell'Aula Magna della Scuola Media "Ippolito Scalza" di Ciconia, gli alunni frequentanti il primo anno del corso ad indirizzo musicale, insieme a tutti gli altri alunni dell'Istituto, hanno offerto un saggio della propria bravura durante il Concerto di Natale organizzato dalla scuola. Nonostante questo sia il primo anno di corso a indirizzo musicale, gli allievi, dalla prima all'ultima classe, hanno saputo mostrare la propria preparazione e attitudine alla musica.
Tra un'esibizione e l'altra sono intervenuti la dirigente scolastica, Isabella Olimpieri, e l'assessore a Scuola, Istruzione e Formazione, Giovani e Futuro, Alda Coppola, che ha espresso il proprio apprezzamento per la bravura saputa mostrare dai giovani musicisti, nonostante i soli tre mesi trascorsi dall'inizio del corso. A nome dell'Amministrazione Comunale ha ringraziato la dirigente scolastica per essersi impegnata nel saper cogliere, creare e mettere a disposizione del territorio orvietano questa opportunità.
A sua volta, la dirigente scolastica ha ringraziato i giovani musicisti per la bella ed emozionante prova offerta, mettendo in risalto anche la professionalità e la totale dedizione dei docenti al corso. La dirigente ha poi ricordato ai tantissimi presenti che il corso ad indirizzo musicale attivato ha come primaria finalità la diffusione tra gli allievi della conoscenza e dell'esperienza diretta dell’espressione musicale nei suoi molteplici linguaggi, favorendo lo sviluppo della creatività degli studenti e delle studentesse.
Il corso si inserisce nell’ambito del PTOF 2022/2025, nel più ampio quadro del progetto complessivo di formazione della persona, in relazione alle indicazioni nazionali per l’insegnamento degli strumenti musicali. Le attività del percorso ad indirizzo musicale si svolgono in orario aggiuntivo rispetto al normale quadro orario della scuola. Gli alunni iscritti al corso effettuano tre ore di corso di musica a settimana, un'ora di teoria musicale, un'ora di strumento e un'ora di lezione di orchestra e d'insieme per un totale di 99 ore annuali. Per iscriversi non sono richieste abilità musicali pregresse e per l'ammissione è necessario presentare esplicita richiesta all'atto della iscrizione, barrando l'apposita casella presente nella domanda di iscrizione.
La dirigente scolastica ha tenuto a sottolineare come l'esperienza dello studio degli strumenti musicali renda più significativo l’apprendimento, stimolando la motivazione e favorendo lo sviluppo di connessioni tra discipline e arti, contribuendo inoltre allo sviluppo della "competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali" descritta nella raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018.
La pratica individuale, in combinazione con quella strumentale d’insieme e quella corale, consente di interiorizzare i valori alla base dei grandi principi trans disciplinari che investono la scuola, quali le pratiche inclusive, il contrasto alla dispersione scolastica, la prevenzione alle azioni di bullismo, il recupero dell’individualità del soggetto che pensa e che comunica. L'attivazione di questo corso pone la Scuola Media "Ippolito Scalza" all'avanguardia come qualità e completezza a 360 gradi dell'offerta formativa tra le scuole medie della regione.
E costituisce un'opportunità che rappresenta un "unicum" nel panorama dell'offerta educativa del territorio orvietano (e non solo), offrendo una valida e inestimabile possibilità di scelta al territorio e agli allievi che amano o vogliono semplicemente avvicinarsi al mondo e all'arte della musica.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.