Affidati i lavori di completamento del percorso museale di Palazzo Della Corgna

Nel quadro complessivo di riqualificazione dell’accessibilità e della funzionalità del centro storico di Castiglione del Lago, sono stati affidati anche i lavori per il nuovo "Antiquarium" che avrà sede nel piano seminterrato di Palazzo Della Corgna. Lo comunica l’Area Governo del Territorio del Comune. Si tratta di un’opera importante che completerà il percorso museale del palazzo e valorizzerà i risultati degli scavi archeologici nella zona Sud del Poggio, le cosiddette "Bucacce”, e negli altri siti che da anni vengono indagati nel territorio comunale, prevedendo il corretto allestimento dei reperti e anche dei laboratori di supporto per il lavoro post-scavo degli archeologi.
L’ultimo ritrovamento è un grande complesso romano di epoca imperiale che prova l’esistenza di una Castiglione antica.
Le ricerche scientifiche e archeologiche sono curate da archeologi e studenti di The Umbra Institute, DePauw University e Associazione Acqua, sotto la direzione scientifica dei professori Rebecca Schindler e Pedar Foss, l’assistenza degli archeologi Stefano Spiganti, Giampiero Bevagna e Giancarlo Santarelli, grazie alla concessione del Ministero della Cultura sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, nella persona della dottoressa Paola Romi.
Da sottolineare la collaborazione fattiva e il grande impegno dell'Associazione "Archeo Trasimeno". Il costo complessivo dell’intervento per la realizzazione dell’Antiquarium è di 378.151 euro di cui 148.151 finanziati da bando Gal Trasimeno-Orvietano e il resto attraverso l’accensione di un mutuo ICS, senza l’onere di interessi finanziari per il Comune di Castiglione del Lago. Oltre al completamento del percorso museale è prevista la realizzazione dell’impianto di sicurezza antincendio su tutti gli spazi di Palazzo Della Corgna, compresi gli uffici del Comune.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.