cultura

Trent'anni di Umbria Jazz Winter, Orvieto di nuovo Capitale della Musica

giovedì 7 dicembre 2023
di Federica Sartori

Doppio appuntamento giovedì 7 dicembre nell'Auditorium "Gioacchino Messina" di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto per la presentazione del programma di "Umbria Jazz Winter" e l'inaugurazione della mostra delle locandine create nei trent’anni della manifestazione.

La sindaco Roberta Tardani, nel fare gli onori di casa, ha ringraziato gli organizzatori affermando che si tratta di una collaborazione con reciproci impegno e grande soddisfazione. Un’ulteriore opportunità dell’internazionalizzazione di Orvieto coniugando cultura, musica e turismo. La bellezza storica di Orvieto per cinque giorni va a braccetto con il jazz, riempiendo la città di musicisti di altissimo livello e un numero sempre più elevato di appassionati che prenotano alberghi e concerti un anno per l’altro.

Orgoglioso il presidente della Fondazione Umbria Jazz, Gian Luca Laurenzi, per un successo che si rinnova ogni anno e che ha fatto emergere artisti ora noti in tutto il mondo. "Un legame tra l’Umbria e la musica mondiale - ha sottolineato - che attraverso Umbria Jazz in estate a Perugia e Umbria Jazz Winter negli ultimi giorni dell’anno a Orvieto, si fa più solido ad ogni appuntamento". Un evento che nel 2023 festeggia due importantissimi compleanni perché la manifestazione di Orvieto festeggia i trent’anni e Umbria Jazz ne celebra cinquanta.

Il direttore artistico, Carlo Pagnotta, proprio in virtù del suo ruolo fondamentale per la riuscita di due progetti annuali che ormai sono imperdibili per gli artisti di tutto il mondo jazz, ha messo in campo la propria decennale esperienza e determinazione per creare un programma ricco di concerti. Anche il direttore artistico ha ricordato come musicisti arrivati alcuni anni fa da semisconosciuti, adesso siano nel gotha mondiale del jazz. Impossibile infine non menzionare un sassofonista di grande successo nato a Orvieto, Filippo Bianchini, che si esibirà ogni giorno dei cinque della manifestazione (da giovedì 28 dicembre a lunedì 1° gennaio) insieme al pianista Luca Mannutza.

Il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, ha ricordato che il volume dedicato a questo evento è stato inviato in questi giorni nuovamente nelle edicole umbre sottolineando che si tratta della guida più venduta dell’intero 2023, a significare l’interesse dei lettori nei confronti di Umbria Jazz. Taglio del nastro, infine, della sindaco Tardani e del presidente della Fondazione Umbria Jazz Laurenzi per la mostra delle trenta locandine create per la manifestazione.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.