cultura

In mostra nei Sotterranei del Duomo "O Mirabile Segno. Con Francesco nel Presepe"

mercoledì 6 dicembre 2023
di Davide Pompei

Invita a lasciare fuori il rumore e ad attraversare una notte – come metafora della condizione umana, soprattutto dei più umili, dei poveri, di chi soffre ma anche di chi ha desiderio di conoscere – che, per quanto lunga, non impedirà alla luce di splendere. Chiede di tendere l'orecchio, senza timore, a quei suoni e all'incontro – ed ascolto – della Parola. Quella che può ispirare, sorreggere, confortare. Suggerisce di aprire il cuore, di predisporlo ad accogliere la grandezza di un annuncio che ha il vagito di un Bambino. È lì, e non nella paglia, la sua culla più dolce.

Ambientazione suggestiva e speciale per la mostra "O Mirabile Segno: con Francesco nel Presepe" realizzata nei Sotterranei del Duomo di Orvieto in occasione dei primi dieci anni dell'Associazione "Presepe&Orvieto" e dell'ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe di Greccio, avvenuta ad opera di San Francesco d'Assisi, la notte di Natale del 1223, che sarà visitabile, ad ingresso libero, da sabato 9 dicembre – alle 16 l'inaugurazione alla presenza di monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi – a domenica 7 gennaio, dalle 10 alle 17.

Un lungo percorso emozionale, concepito come un viaggio, che si snoderà su ambo i lati. Tra le possenti arcate, pannelli didascalici e immagini fotografiche, ma anche musiche, video e contenuti letterari inseriti in semplici e povere scenografie racconteranno ai visitatori la storia della nascita di Gesù, iniziando dall'Annunciazione a Maria, aiutandoli ad attraversare l'esperienza del "fare memoria" di San Francesco, il suo tempo e la sua storia e trasportandoli nella quotidianità con l'invito a lasciarsi coinvolgere dal Mistero dell'Incarnazione del Natale.

A narrare il mistero della nascita del Redentore e del messaggio di speranza di questo grande evento della storia dell'umanità, alcuni versetti tratti da Vangeli e fonti francescane ed oltre trenta scatti fotografici del Presepe Vivente, concepito come una vera e propria Sacra Rappresentazione, quella della "quotidianità straordinaria" che tornerà a rivivere nel Giardino della Chiesa di San Giovenale martedì 26 dicembre, lunedì 1° e sabato 6 gennaio, dalle 17 alle 19.30. Sabato 16 dicembre, dalle 15 alle 18, e domenica 18 dicembre, dalle 10 alle 12.30, il ritiro dei costumi dei figuranti nella sede dell'ex Caserma Piave.

"Nella Lettera Apostolica 'Admirabile Signum' sul significato e il valore del Presepe – afferma Anna Donatelli Lardani che, oltre ad essere la presidente dell'Associazione 'Presepe&Orvieto', è anche l'ideatrice e la curatrice della mostra patrocinata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e dall'Opera del Duomo – Papa Francesco ricorda che nel Presepe c'è spazio per tutto ciò che è umano e per ogni creatura. Dal pastore al fabbro, dal fornaio ai musici, dalle donne che portano le brocche d'acqua ai bambini che giocano.

Tutto ciò, scrive il Santo Padre, rappresenta la santità quotidiana, la gioia di fare in modo straordinario le cose di tutti i giorni… Non è importante, perciò, come si allestisce il Presepe. Può essere sempre uguale o modificarsi ogni anno. Ciò che conta è che esso parli della nostra vita. Dovunque e in qualsiasi forma, il Presepe racconta l’amore di Dio, che si è fatto Bambino – adagiato in una greppia, fra il bue e l'asinello – per dirci quanto è vicino ad ogni essere umano in qualsiasi condizione si trovi. Con l’istituzione del Presepe, Francesco vuole fare memoria del Vangelo della Natività e dell’Incarnazione.

Questa mostra, disseminata di citazioni che spaziano da Sant'Agostino a don Primo Mazzolari, vuole essere un invito a schiudere le porte del cuore per entrare davvero nel Natale, con il desiderio di farlo. Attraversare il tunnel, in cerca di quella luce che è occasione di stupore e meraviglia, di un silenzio che non è solo assenza di rumore ma bellezza serenatrice, sarà un percorso sensoriale e metaforico che chiede solo di essere intrapreso con il giusto spirito".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.