cultura

"La realtà ludica di Orvieto è forte e presente e si pone come obiettivo la promozione della vera natura del giocare"

lunedì 27 novembre 2023

Il Gruppo Ludico di Orvieto vuole ringraziare tutti i partecipanti e coloro che hanno collaborato e contribuito alla realizzazione dell'area ludica in occasione di "Un secolo di Fumi (-8)", la manifestazione tenutasi da venerdì 24 a domenica 26 novembre presso la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" di Orvieto.

"È stata una meravigliosa esperienza - riferisce - che ha visto la partecipazione di più di 150 fra appassionati, esperti del settore e curiosi che si sono cimentati in divertenti sfide con i giochi da tavolo presentati dal Gruppo e messi a disposizione dalla Biblioteca e che hanno avuto occasione di entrare nel mondo del gioco di ruolo con le nostre sessioni introduttive.

La realtà ludica di Orvieto è forte e presente e si pone come obiettivo la promozione della vera natura del giocare ovvero non soltanto trovare in esso una fonte d’intrattenimento e divertimento ma anche adottarlo come strumento per la socializzazione e la crescita culturale

E siamo felici di aver constatato una grande partecipazione ed interesse per la conferenza stampa di presentazione di Urbevetus, il primo gioco da tavolo ambientato nella Orvieto medievale, nato da un’idea del nostro Marco Fracchia, da sempre grande appassionato ed esperto di giocohi da tavolo, con la realizzazione grafica a cura di Andrea Linterno, evento arricchito dal significativo intervento del geografo storico Silvio Manglaviti.

Ma sia il progetto Urbevetus che l’area di gioco non avrebbero potuto raggiungere un tale successo senza il supporto della nascente associazione ludica Brigata della Rupe e in particolar modo di tutto il personale della Biblioteca Fumi che ha dimostrato impeccabile professionalità, cordialità e disponibilità in ogni momento e fase organizzativa.

E il ringraziamento più grande da parte del nostro Gruppo va a Roberto Sasso con cui si è instaurata da subito una grande collaborazione e sintonia, trovando in lui un fortissimo interesse nei confronti del mondo ludico quale veicolo di crescita culturale e dei rapporti interpersonali".

Il Gruppo Ludico Orvieto è presente su Facebook (https://www.facebook.com/gruppoludicoorvieto) e su Instagram (glor_gruppo.ludico.orvieto) e aspetta tutti giovedì 30 novembre dalle 11 alle 13 presso la Sala Agorà di Ciconia in occasione di "Io non azzardo", evento organizzato in collaborazione con le maggiori realtà del comprensorio orvietano per la sensibilizzazione sul fenomeno della ludopatia e sui modi per contrastarlo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.