cultura

"Pillole di Bon-Ton. L'arte del ricevere", all'Unitre, a cura di Lucia Custodi

giovedì 16 novembre 2023

Le buone maniere, i precetti del moderno galateo, i piccoli segreti della perfetta accoglienza in casa, le indicazioni per apparecchiare adeguatamente la tavola nei giorni di festa. Questi, e molti altri ancora, i temi che un'esperta della materia (che insegna nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle più rinomate accademie ed istituzioni del settore) come la professoressa Lucia Custodi, tratterà con garbo e simpatia per il pubblico dell'Università delle Tre Età di Orvieto.

"Pillole di Bon-Ton, l'arte del ricevere" il titolo del corso che si fa spazio nel calendario didattico proponendo tre incontri a cadenza settimanale. Grazie ad un percorso logistico elaborato insieme al presidente dell'Unitre Riccardo Cambri, gli appuntamenti si svolgeranno nel centro storico di Orvieto in location congrue e ben intonate agli argomenti selezionati. Questo, nel dettaglio, il programma:

mercoledì 22 novembre alle 16.30
Sala Blu di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto
"Il piacere di invitare: suonano alla porta!"

mercoledì 29 novembre alle 16.30
Ristorante "Capitano del Popolo"
"Preparare la tavola"

giovedì 7 dicembre alle 16.30
Caffè Montanucci
"Il piacere del tè"

Il corso è riservato a 25 associati. Per iscriversi occorre telefonare al numero 338.7323884.

Lucia Custodi è nata ad Orvieto ed è biologa. Da sempre ha insegnato alle scuole superiori materie come biologia,chimica e geografia astronomica, e da sempre si è interessata di Bon Ton, buona educazione e Galateo. Oggi è docente di Bon Ton presso la scuola Intrecci, un’accademia di alta formazione di sala.

Ha pubblicato il suo primo libro nel 1985 (“Ricerca sul territorio del comune di Orte”); poi a seguire altri testi, come “Mortalità per tumore: uranio e torio?” (1987), “Confronti” (1994), “Vita, storia, folklore e geografia di Orte” (1995), “Orte nel piatto” (1997), “Il paglia, un fiume da scoprire” (2002).

L’autrice, inoltre, si è dedicata anche ad altri temi, tra i quali l’amore per la sua città, pubblicando “Orvieto Ritrovata” (2007), un libro di toponomastica e informazioni storiche, che successivamente ha sviluppato anche come un’audio guida in italiano ed inglese, Audiowalk (2012).

E lasciando da parte il rigore scientifico, Lucia traccia un peculiare itinerario autobiografico, pubblicando il romanzo “Il giardino di Lucy” (2012) e aprendo il suo cuore con uno sguardo al presente ed uno al passato. Ed ancora inseguendo il sogno, come docente, di contagiare tutti con la Buona Educazione, pubblica il testo “Bon Ton 3.0” (2018), pensandolo come un messaggio chiaro per i giovani e per il loro futuro.

Per l’autrice la buona educazione non è solo un modo di comportarsi ma di essere. Così decide di scrivere un testo per ragazzi, in italiano e in inglese, “Bon dice a Ton” (2020), in cui descrive i comportamenti da adottare, scioltezza e disinvolture che sono il fulcro della buona educazione. Ed ancora, sempre per i più piccini, pubblica il testo, sempre in italiano ed inglese, “Cocco il lord, è permesso?” (2021), rivolto ai bambini perché la curiosità sia sempre al centro della loro mente e delle loro aspettative.

Attualmente svolge conferenze, in presenza e in video, sulla buona educazione come aggiornamento per i docenti e si dedica a progetti nelle varie scuole di ogni ordine e grado sulla buona educazione, sulle buone pratiche, sul Bon Ton, ponendo l’attenzione su questo problema che per Lucia Custodi costituisce un elemento fondamentale per la crescita ed il futuro relazionale delle nuove generazioni.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.