"Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento a oggi"

"Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento a oggi" è il titolo della Giornata internazionale di studi a cura di Francesca Mavilla e Marta Onali che si terrà in due sessioni, alle 9 e alle 14.30, di lunedì 16 ottobre - nel giorno in cui, secondo la tradizione, ricorre la morte del grande artista - alla Biblioteca Comunale "Giosuè Carducci" di Città di Castello e nella Pinacoteca Comunale di Palazzo Vitelli alla Cannoniera. L'iniziativa è patrocinata Regione, Comune, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria Università degli Studi di Perugia, con la collaborazione del Gal Alto Tevere e di "Perugino-Signorelli 500" di AssoGal dell’Umbria.
Ai saluti istituzionali del primo cittadino Luca Secondi, dell'assessore alla Cultura Michela Botteghi e della responsabile dell’Archivio Notarile di Città di Castello Laura Grassi, sgguiranno gli intrventi di Francesco Federico Mancini, Vittoria Garibaldi, Antonio Natali, Bruno Corà, Veruska Picchiarelli, Serena Nocentini, Daniele Simonelli, Sara Borsi, Eleonora Sandrelli, Alessandra Cannistrà, Federica Maria Papi, Francesca Mavilla e Marta Onali che indagheranno l’attività del pittore così come le azioni di promozione, di salvaguardia e di tutela delle sue opere nel corso del tempo.
A partire dalle 17 gli interventi di Elena Mercanti, Giovanna Martellotti, Roberto Saccuman, Paolo Pettinari, Francesca Capanna e Giorgia Pinto dell’Istituto Centrale per il Restauro. Moderatori Giovanni Luca Delogu, funzionario storico dell'arte presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, e Laura Teza, professoressa associata di Storia dell’Arte Moderna dell’Università degli Studi di Perugia. In collegamento anche lo storico dell’arte Tom Henry, importante studioso dell’artista, che avrà il compito di dare avvio alla giornata di studi.
Insieme alla mostra documentaria "Maestro Lucha pictore. Signorelli a CittaÌ€ di Castello dalle carte ai colori", allestita nel piano nobile di Palazzo Vitelli a San Giacomo, il convegno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni che la rete dei musei dell’Alto Tevere RIM e il Comune hanno organizzato in occasione del quinto centenario dalla morte dell’artista cortonese, profondamente legato anche ad Orvieto, oltre che Roma, Monteoliveto, Siena e, naturalmente, Cortona.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.