"Poesia Trasimeno", weekend in versi dedicato all'arte poetica con tanti autori e le scuole del territorio

A Città della Pieve scocca l'ora della seconda edizione di "Poesia Trasimeno", il festival nazionale letterario dedicato all’arte poetica in programma pressa la Rocca Perugina da venerdì 13 a domenica 15 ottobre. Uno speciale weekend in versi che vedrà la partecipazione di tantissimi poeti provenienti da ogni parte d’Italia, pronti per l’occasione a presenteranno le proprie produzioni. Decisamente intenso il programma, con molte particolarità e momenti speciali grazie alla partecipazione di firme di spicco del panorama poetico italiano: da Silvio Raffo a Francesca Bottari, passando per Denata Ndreca e Floriana La Rocca. L’evento è organizzato da Marco Pareti, Jean Luc Umberto Bertoni e Bruno Mohorovich, con il patrocinio del Comune di Città della Pieve e la collaborazione del Gal Trasimeno-Orvietano, dell’U.R.A.T., del Rotary Club Città della Pieve e degli Sbandieratori e Musici di Città della Pieve.
Per tutti gli appassionati del genere poetico il via è fissato per le 15 di venerdì 13 ottobre con la cerimonia di inaugurazione del Festival e i saluti della poetessa e attrice Floriana La Rocca. A seguire si entra subito nel vivo della kermesse con gli “Incontri tra/versi” che vedranno la partecipazione dei poeti Marco Brogi, Linda Lucidi, Sergio Tardetti e Alessio Sorbelli, moderati dal curatore poetico Bruno Mohorovich e con le letture di Gianluca Cianetti.
L’edizione 2023 è anche caratterizzata dalla partecipazione attiva delle scuole a cui è stato dedicato un concorso poetico e durante i tre giorni verranno presentate le poesie che i ragazzi hanno inviato al festival. Il primo degli appuntamenti con le scuole è fissato alle 16.30 di venerdì con la sezione “Parole che volano leggere nel lago delle storie” che vede la partecipazione della Direzione Didattica “Franco Rasetti” di Colonnetta - Castiglione del Lago. A questo spazio seguiranno le “incursioni poetiche” della scrittrice Francesca Bottari e, alle 18.30, la sfilata di moda dedicata alla poesia a cura di Shaila Sabatini.
Ancora le scuole protagoniste sabato 14 ottobre con il tema “Salviamo l’ambiente con un racconto” e la partecipazione della Scuola Secondaria di Primo Grado “Monaco Graziano” di Ficulle (alle 10.30); la sezione “Dalla mia finestra vedo… Uno sguardo originale su ciò che ci circonda” con la scuola di Fabro (ore 11.30); e la “Città nascosta può essere scoperta solo da occhi curiosi” alle ore 15 quando sarà la volta dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve.
Il pomeriggio del sabato di “Poesia Trasimeno” proseguirà alle 16 con la presentazione del libro “Il viaggio dell’anima tra colori e parole” di Federica Partenza e Giovanna Gubbiotti, incontro moderato da Stefania Montori. A seguire l’attesissimo incontro con le “Incursioni poetiche” di Denata Ndreca, poetessa, scrittrice, giornalista e traduttrice.
Momento clou, inoltre, alle 17.30, la cerimonia di premiazione del concorso poetico che prevede il conferimento dei riconoscimenti ai vincitori della sezione di poesia edita e inedita, dialettale e haiku. Per gli “Incontri tra/versi” spazio, infine ai poeti Eleonora Del Sorbo, Cristiano D’Orazio, Furio Durando, Max Matolo, Emanuele Paceschi, Francesca Pecorella, Stefano Sorcinelli ed Elenia Stefani, moderati da Bruno Mohorovich.
Il Festival si concluderà domenica 15 ottobre con altrettanti appuntamenti in programma. Per “Scuola & Poesia” spazio alle 10.30 con la sezione “Pane, ambiente e fantasia: giovani scrittori all’opera ispirati dal loro territorio” e le scuole di Monteleone d’Orvieto e Montegabbione; poi alle 11.30 l’incontro con la scuola di San Venanzo per la sezione “L’ambiente che mi circonda… un racconto per difenderlo”. Alle 15 ultimo flash sugli “Incontri tra/versi” con i poeti Piera Andreani, Enrico Cerquiglini, Massimo De Tommaso, Amneris Marcucci, Annamaria Massari, Katia Merli, Cinzia Stefania Proietti, Daniele Ricci, Jessica Vesprini.
Alle 16.30 spazio alla “Poesia al femminile” a cura di Maria Grazia Amati, cui seguiranno le “Incursioni poetiche” alle 17.30 di Silvio Raffo, poeta, scrittore, critico letterario e traduttore italiano. Il Festival si conclude alle 18.30 con la cerimonia del concorso “Poesia Trasimeno” per le sezioni narrativa e fotografia; romanzo inedito e edito; racconti e fotografie. Durante la cerimonia ci saranno le letture poetiche a cura di Piera Andreani, Lamberto Fornari. Anna Maria Petri e Marta Moroni, con Marco Pareti a moderare la cerimonia. A chiusura in programma lo spettacolo degli sbandieratori e musici di Città della Pieve.
Per tutti coloro che volessero approfondire i singoli appuntamenti e l’intero programma giova ricordare che l’evento è seguito anche da RTN Web Radio-Tv (www.rtnradio.it e relative pagine social) e sulla pagina Facebook di Poesia Trasimeno.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.