Al via il 26 ottobre la nuova Stagione del Teatro Comunale di Todi

La Stagione 23/24 del Teatro Comunale di Todi, organizzata dal Teatro Stabile dell'Umbria in collaborazione con il Comune, prenderà il via giovedì 26 ottobre alle 20.45 con "Il marito invisibile" di Edoardo Erba, una commedia esilarante e innovativa sulla scomparsa della nostra vita di relazione, interpretata da Maria Amelia Monti e Marina Massironi che, con la loro personalissima comicitaÌ€, accompagneranno il pubblico in un viaggio che daÌ€ i brividi per quanto scottante e attuale.
Mercoledì 29 novembre alle 20.45 Giovanni Scifoni porta a teatro il suo divertente monologo "Fra'. San Francesco, la superstar del Medioevo", in occasione degli 800 anni del presepe di Greccio, come dice l'autore, "la più geniale (e più copiata) invenzione di Francesco". Lo spettacolo si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma.
Domenica 17 dicembre alle 17 il regista Paolo Genovese sceglie il Teatro di Todi per iniziare la nuova tournée di Perfetti sconosciuti, l'adattamento teatrale di una delle sue più brillanti commedie cinematografiche sull'amicizia, l'amore e il tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”.
Si prosegue mercoledì 10 gennaio alle 20.45 con "Otello" di William Shakespeare, una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria realizzata con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, diretta da Andrea Baracco interpretata da uno straordinario cast tutto al femminile composto da Valentina Acca, Flaminia Cuzzoli, Francesca Farcomeni, Federica Fracassi, Federica Fresco, Ilaria Genatiempo, Viola Marietti e Cristiana Tramparulo. "Il testo di Otello, con le sue domande abissali sull’ambiguitaÌ€ della natura e delle relazioni umane, mi accompagna da molti anni – spiega il regista – esiste, poi, nel testo, un altro tema per me cruciale: la riflessione sulla profonda affinitaÌ€ tra cioÌ€ che eÌ€ teatro e cioÌ€ che eÌ€ vita”.
Domenica 28 gennaio alle 17 il Teatro Comunale ospita la danza con la storica compagnia Aterballetto, tra le più significative del panorama della danza in Italia, che presenta una serata composta da tre coreografie di Philippe Kratz e Diego Tortelli: Alpha grace, “O” e Shoot me, con in scena in scena 16 danzatori.
Sabato 17 febbraio alle 20.45, Controcanto Collettivo porta a Todi lo spettacolo Settanta volte sette e affronta il tema del perdono e della sua possibilitaÌ€ nelle relazioni umane con la storia di due famiglie i cui destini s’incrociano in una sera; il racconto del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano.
Martedì 27 febbraio alle 20.45 va in scena Ginger & Fred, il film capolavoro di Federico Fellini, Tonino Guerra e Tullio Pinelli adattato e diretto per il teatro da Monica Guerritore, protagonista sul palco insieme a Claudio Casadio. Martedì 12 marzo alle 20.45, Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro, diretti da Francesco Saponaro, portano sul palco Il malloppo di Joe Orton, una delle più famose e divertenti black comedy in cui, con ironia e cinismo, si attaccano i capisaldi della società borghese; uno spettacolo con un ritmo incalzante, una satira feroce, tratto da un testo dissacrante.
Chiude martedì 9 aprile alle 20.45, Fausto Russo Alesi che dirige – ed è tra gli interpreti – lo spettacolo L’arte della commedia, l’opera-manifesto di Eduardo De Filippo. Spiega il regista nelle sue note: “Eduardo tira fuori il suo rospo in gola e affronta tematiche incandescenti, rivendicando con forza la funzione del teatro di insinuare il dubbio nello spettatore, attraverso interrogativi irrisolti e un intenso primo piano sulla faccia e sul corpo dell’attore. Proprio nell’incontro-scontro tra tutti i protagonisti della commedia penso stia il segreto del teatro".
"La vivacità artistica e culturale della città di Todi - afferma il sindaco, Antonino Ruggiano - ha uno dei suoi fulcri nel Teatro Comunale, splendida struttura ottocentesca nella quale ormai 'non si spengono mai le luci'; tante sono le iniziative ospitate nel corso dell'intero anno. Momento centrale resta senza dubbio la Stagione teatrale che, grazie alla collaborazione del Teatro Stabile dell'Umbria, ospiterà nove spettacoli di assoluto livello che da ottobre ad aprile animeranno la città e l'ampio territorio extra comunale che ad essa fa storicamente riferimento".
Per Alessia Marta, assessore alla Cultura, "la Stagione 23/24 del Comunale di Todi conferma la varietà e la qualità della proposta messa in campo da Amministrazione e TSU. Una proposta che guarda al pubblico ma pensa anche al valore educativo che il teatro assolve per la popolazione studentesca degli istituti d'istruzione tuderti, che confidiamo vorranno affollare anche stavolta la platea e i palchi".
Queste le parole del direttore del Teatro Stabile dell'Umbria Nino Marino: "Armonia è la parola chiave della nuova Stagione del Teatro Comunale di Todi. Armonia è nella scelta dell'artista François Olislaeger di mettere in relazione la Stagione con il tiglio di Montesanto. Armonia è nella relazione tra l’amministrazione comunale e il Teatro Stabile dell’Umbria nella proposta artistica. Armonia è nell'alzare il sipario storico del Teatro Comunale per dar voce e corpo ad alcune delle più interessanti esperienze del teatro e della danza. Armonia è nel tornare a Todi e stupirsi ancora una volta della bellezza che ci accoglie”.
Per ulteriori informazioni:
www.teatrostabile.umbria.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.