Cinque gruppi di sbandieratori e musici a Orvieto per festeggiare la promozione

Due giorni di festa per l'avvenuta promozione, uno spettacolo unico da condividere con l'intera città. Oltre 40 i componenti del Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto, circa 150 quelli che coloreranno il primo weekend di festeggiamenti che arriva a tre settimane dalla vittoria del Campionato di Serie B che ha portato la compagine locale in Serie A chiudendo così nel migliore dei modi la 42esima edizione della Parata Nazionale della Bandiera tenutasi a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, sotto l'egida della Lega Italiana Sbandieratori.
Pronti a sfilare in parata e ad esibirsi nell'arte di maneggiare bandiere – pratica che, in Italia, ha radici antiche ed è spesso associata a tradizioni storiche e culturali – anche gli atleti del Gruppo Sbandieratori dell'Associazione Culturale Pilastro di Viterbo – con il quale avverrà un vero e proprio gemellaggio – e, dall'Umbria, quelli del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici Città di Montefalco, migliore compagnia Lis, Sbandieratori e musici di Città della Pieve e il Gruppo Sbandieratori Carbiun di Calvi dell'Umbria. Diverse per dimensioni e colori, le bandiere lanciate, girate e manipolate.
E diversi anche i ritmi che accompagneranno le routine coreografiche e acrobatiche, scandite da lanci precisi e movimenti sincronizzati. Unico lo spirito di festa che si respirerà nel centro storico nel pomeriggio di domenica 1° ottobre, a partire dalle 16 con la sfilata da Piazza Cahen a Piazza Duomo e un finale spettacolare, condiviso dai cinque gruppi, all'ombra del Palazzo del Capitano del Popolo. Sarà questo il momento più spettacolare della due giorni che si apre sabato 30 settembre.
Appuntamento, a partire dalle 10, in Piazza Gualterio dove tornano la pesca per finanziare le attività e la possibilità per tutti gli interessati di provare bandiere, tamburi e chiarine ed entrare così a far parte del gruppo orvietano, ricostituito undici anni fa con una formazione iniziale di appena otto elementi determinati a promuovere in chiave non solo sportiva, ma anche culturale e turistica Orvieto e le sue tradizioni che affondano le loro radici tra Medioevo e Rinascimento.
"La promozione in Serie A – commenta il caposquadra del Gruppo Sbandieratori e Musici dei Quartieri di Orvieto, Mirko Grillo – per noi rappresenta un traguardo storico e abbiamo voluto organizzare nella nostra città una parata per festeggiare con tutti gli orvietani. Siamo molto attaccati alla nostra città e aver raggiunto questo risultato con i nostri colori e per noi motivo di grande orgoglio".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.