Prosegue il restauro di Palazzo Cesi. La Sala Immersiva mette le ali al progetto "Be to Bee"

È tutto pronto a Palazzo Cesi – perla del Rinascimento e sede della prima Accademia di Lincei – per l'apertura del cantiere di restauro della Sala del Trono, degli stemmi del Loggiato Superiore e di tre stanze del Piano Nobile. Si tratta di lavori finanziati per circa 60.000 euro dalla Fondazione Carit, che nel 2020 aveva già sostenuto il restauro degli affreschi della Sala delle Fatiche di Ercole – risalenti al XVI secolo e attribuiti a Giovan Battista Lombardelli – eseguito dalla ditta Arianova 999 sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria.
In questo contesto di rinascita si inserisce anche "Be to Bee", progetto realizzato da Euromedia, che si propone di coniugare al meglio innovazione tecnologica e patrimonio storico-culturale. Cofinanziato dalla Regione Umbria nell'ambito del bando per il sostegno di progetti di imprese culturali e creative, "Be to Bee" trova la sua massima espressione nell'allestimento multimediale immersivo, all’interno di una delle sale a piano terra di Palazzo Cesi, incentrato sullo studio delle api e in particolare sulla specie prevalentemente allevata in Italia, la Apis Mellifera Ligustica.
"L'iniziativa – sostiene il sindaco di Acquasparta, Giovanni Montani – evoca la profonda tradizione scientifica legata a Palazzo Cesi e all'Accademia dei Lincei. Proprio qui le api, per la prima volta, furono osservate con un microscopio donato da Galileo Galilei e disegnate nei minimi dettagli". Sabato 23 settembre, a partire dalle 10, saranno illustrati i dettagli del progetto e in anteprima la Sala Immersiva, installazione che combina proiezioni in animazione ed effetti sonori per illustrare l'anatomia delle api, la complessità della loro organizzazione sociale e il loro essenziale equilibrio con l'ecosistema circostante.
Un vero e proprio spettacolo della durata di trenta minuti, che resterà visibile al pubblico secondo orari e modalità che saranno comunicati e che condurrà lo spettatore all'interno del mondo di questi preziosissimi insetti con il supporto degli operatori dell'Associazione Acqua, gestore di Palazzo Cesi. Nell'occasione sarà presentato anche il nuovo portale che prevede l'acquisto online dei biglietti d'ingresso, realizzato da Euromedia nell'ambito del progetto della Sala Immersiva, la cosiddetta "Camera dei Segreti", interamente rimessa a nuovo e pronta all'inaugurazione.
Per ulteriori informazioni:
www.palazzocesiacquasparta.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.