La mostra dedicata al Perugino si apre alle scuole. Visite guidate per gli studenti

La mostra "…Al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve", aperta fino a sabato 30 settembre, si prepara ad accogliere gli studenti che presto torneranno sui banchi e che avranno dunque la possibilità di visitare, per un paio di settimane, le tre sedi espositive di Palazzo Della Corgna, Oratorio dei Bianchi e Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi. Proprio per accogliere il maggior numero di ragazzi di ogni ordine e grado e per avvicinarli all’arte del Perugino, ogni scuola potrà scegliere la soluzione che meglio incontra le proprie esigenze organizzative e didattiche.
Sarà possibile visitare le tre sedi della mostra in autonomia, con un biglietto gratuito per i ragazzi fino a 12 anni o con uno speciale biglietto da 8 euro riservato alle scolaresche composte da giovani dai 13 ai 19 anni. Per le scuole che, invece, volessero partecipare a una visita guidata a loro dedicata le proposte sono due: si potrà visitare solo la sede espositiva di Palazzo Della Corgna con una visita guidata dalla durata di un’ora e dal costo di 3 euro a studente o si potrà optare per una visita guidata delle tre sedi espositive, della durata di due ore, al costo di 90 euro per l’intera classe.
Le attività didattiche proposte permetteranno agli studenti di ogni età di ammirare i capolavori di Pietro Perugino e degli altri maestri rinascimentali nelle sedi espositive che li accolgono da domenica 2 luglio e che in questi mesi hanno visto l’ingresso di moltissimi visitatori. Per le settimane finali, dunque, le porte si apriranno anche alle scolaresche che, attraverso le cinque sezioni della mostra, seguiranno il percorso della straordinaria carriera del Perugino.
Ventisette opere provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri per immergersi nelle atmosfere rinascimentali e comprendere gli aspetti salienti della cultura pittorica di un maestro assoluto come Vannucci ma anche di artisti della statura di Cosimo Rosselli, Ghirlandaio, Pintoricchio.
Sarà un’occasione unica di fare scuola in un contesto diverso e estremamente stimolante, scoprendo o riscoprendo l’arte rinascimentale sotto nuovi punti di vista. La mostra presenta ricostruzioni interattive e sale multimediali che sapranno avvicinare i ragazzi di oggi all’arte di tanti secoli fa. Per tutte le informazioni e le prenotazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo info@peruginocittadellapieve.it.
Organizzata dal Comune di Città della Pieve grazie anche al contributo del “Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci detto “il Perugino”, che ha premiato la qualità progetto espositivo, la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19. Un unico biglietto di ingresso consente l’accesso alle tre sedi.
Il biglietto intero ha un costo di 14 euro, il biglietto ridotto di 10 euro (gruppi di minimo 15 persone, ragazzi dai 13 ai 25 anni, possessori del biglietto Umbria Jazz 2023), per i residenti del comune di Città della Pieve è previsto lo speciale biglietto ridotto a 5 euro, il biglietto è gratuito per i bambini fino a 12 anni, i soci ICOM e le guide turistiche. È possibile acquistare il proprio biglietto sul sito www.peruginocittadellapieve.it. L'iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Regione Umbria, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Federturismo Confindustria, Camera di Commercio dell'Umbria, RAI Umbria.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.