cultura

In Toscana la 15esima edizione del Festival dei Borghi più belli d'Italia

mercoledì 30 agosto 2023

È stata presentato martedì 29 agosto il programma della 15esima edizione del Festival dei Borghi più belli d'Italia, l’iniziativa più importante dell’associazione nazionale che si terrà da venerdì 8 a domenica 10 settembre a Lucignano, borgo nel cuore della Valdichiana, in provincia di Arezzo. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro.

Trecentocinquantaquattro i borghi associati in Italia, ventinove dei quali in Toscana che, proprio a Lucignano, a maggio avevano firmato il Manifesto sulla Sostenibilità "a tutto campo" che sarà anche il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità e, quindi, la qualità della vita. Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale. Ogni borgo ospite porterà una pianta che consegnerà per il Parco della Biodiversità dei Borghi più belli.

Il convegno di avvio dei lavori sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS).

Il programma del weekend prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale con riferimenti al 2024 che sarà l’anno del turismo di ritorno. Spazio anche al folklore e all’enogastronomia. Tra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, il post Covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working, il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle Aree Interne; la mobilità dolce per un turismo sostenibile fino al tema "Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole".

Per ulteriori informazioni:
www.borghipiubelliditalia.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.