Incontri con la regista Susanna Nicchiarelli, da "Stella d'Oro" a "Trevinano Film First"

"Un'opera prima che racconta l'adolescenza alternando sapientemente dramma e commedia". Una pellicola datata 2009 e ambientata nel 1957 che, a distanza di quattordici anni dalla sua uscita, mantiene fragranza, disincanto e attualità che le sono valsi la candidatura ai premi Alabarda d'Oro 2010 per la migliore sceneggiatura, la nomina come migliore esordio ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento, il Premio Controcampo Italiano della 66esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica e il Ciak d'Oro per la miglior opera prima.
La storia di "Cosmonauta" è quella di Luciana, 9 anni, comunista come il fratello epilettico Arturo, che cresce convinta che la rivoluzione, cominciata dall'Unione Sovietica, possa trionfare dovunque e che lei un giorno cambierà il mondo. Giocato sul parallelismo tra l'utopia di una nuova società tanto cara a chi frequentava le sezioni del Pci e il sogno dello spazio visto con l'occhio della piccola protagonista e del fratello, il film sarà proiettato domenica 20 agosto alle 21 in punto in Piazza Santa Maria, cuore di uno de "I Borghi più belli d'Italia", quello di Allerona, dopo l'apericena delle 19.30 e un dialogo a più voci.
Degna chiusura, questa, per l'edizione 2023 della rassegna culturale di cinema, teatro e musica "Stella d'Oro" promossa dall'Associazione Spettacolo di Borgo in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Oasi, la Pro Loco e Unicoop Tirreno e con il patrocinio del Comune. Valore aggiunto, la presenza della regista Susanna Nicchiarelli. Romana, di origini umbre, sta lavorando alla serie tv "Fuochi d'Artificio" che racconta la storia di quattro partigiani adolescenti. A luglio, le riprese l'hanno portata in Piemonte, in Val di Susa e sulle Alpi Marittime.
Alle pluripremiate pellicole della sua "trilogia involontaria" dedicata alle donne rimaste all'ombra degli uomini, infine, è dedicata la sezione speciale di "Trevinano Film First" che porta gratuitamente il cinema all'aperto nell'intima cornice di Piazza del Comune della frazione di Acquapendente. Ad aprirla e chiuderla sarà lei stessa presentando lunedì 21 agosto alle 21.30 "Nico, 1988", road-movie dedicato agli ultimi due anni di vita della cantante Christa Päffgen, martedì 22 agosto alle 21.30 "Miss Marx", figlia più piccola del padre del Socialismo, e mercoledì 23 agosto alle 21.30 "Chiara", "sorella minore" d'Assisi "ricostruita" tra Barbarano Romano, Tuscania, Sutri, Formia e Bevagna.
Per ulteriori informazioni:
329.2003131 – 333.6776922 – 349.2558059
ass.spettacolodiborgo@gmail.com
Foto: Enikő Lőrinczi

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.