Migliaia di visitatori per la mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro"

Sono già migliaia, e tutti rimangono toccati dal meraviglioso dialogo che intercorre tra il Divin Pittore e la sua città natale, i visitatori della mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro". A 500 anni dalla sua morte, l'omaggio di Città della Pieve al Perugino realizzato in occasione delle celebrazioni a lui dedicate riscuote grande successo e apprezzamento.
La mostra è visitabile sino a sabato 30 settembre, tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19. Un unico biglietto di ingresso consente l’accesso alle tre sedi espositive: Palazzo Della Corgna, Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e Oratorio di Santa Maria dei Bianchi.
Le visite guidate sono in programma dal lunedì alla domenica, alle 11 e alle 17. Tutte le sere del mese di agosto e tutti i venerdì, sabato e domenica di settembre, alle 21, è inoltre possibile partecipare a una visita guidata a porte chiuse e in notturna. La prenotazione è altamente consigliata e si può effettuare inviando una mail a info@peruginocittadellapieve.it.
La mostra di Città della Pieve è stata curata da Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini e Nicoletta Baldini, con l’intervento di Antonio Natali. Organizzata dal Comune di Città della Pieve grazie anche al contributo del “Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci detto "il Perugino", che ha premiato la qualità progetto espositivo, patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Regione Umbria, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Federturismo Confindustria, Camera di Commercio dell'Umbria, RAI Umbria.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.