cultura

"La genealogia dei Rustici, 100 Alberi Genealogici di Famiglie Monteleonesi"

sabato 29 luglio 2023

"La ricerca genealogica, ovvero lo studio dei legami parentali di una stirpe, ha come scopo principale la redazione di un elenco di nomi e date che, apparentemente, poco o nulla racconta della vita di coloro che ci hanno preceduto. Tuttavia, questo tipo di ricerca non è un esercizio fine a se stesso, che si esaurisce con la redazione di un albero genealogico e la cui utilità storica rimane confinata nell'ambito della mera curiosità. Attraverso la raccolta di documenti, che testimoniano il modo di vivere dei nostri antenati, il loro grado di istruzione, il loro lavoro, i luoghi in cui hanno vissuto, è possibile comprendere meglio la storia passata e comporre così un quadro complesso della società italiana, attraverso le generazioni che si sono avvicendate".

È lo stesso Roberto Cherubini, curatore della ricerca genealogica delle famiglie monteleonesi, ad anticipare il senso del lavoro che sarà presentato domenica 6 agosto alle 17.30 al Campo della Fiera di Monteleone d'Orvieto. "La genealogia dei Rustici, 100 Alberi Genealogici di Famiglie Monteleonesi - I Muziarelli, la storia che unisce due torri", il titolo dell'evento abbracciato con entusiasmo dalla Pro Loco, che nasce - proprio come "Le Macine degli Angeli", iniziativa dedicata alla famiglia Angeli che divenne centrale nel 2019 nei giorni dedicati al De.Co. - da una stretta collaborazione ed unità di intenti con la giornalista Livia Di Schino.

"Iniziative come questa - sottolinea Di Schino - hanno in sé il senso più profondo dei festeggiamenti della Rimpatriata, oltre ad essere un'opportunità di conoscenza del nostro passato e delle persone con le quali si entra in contatto. Un'esperienza individuale e collettiva". Proprio come l'intervista-video a Laura Muziarelli, 102 anni (al convegno sarà presentato solo un'estratto di circa cinque minuti), che è stata raggiunta in Val d'Orcia, a Contignano. Un inestimabile valore per il territorio, una testimonianza che, intrecciando ricordi ed emozioni, racconta di un passato che difficilmente si trova sui libri. Quasi mai in quelli di storia. Volti e storie che saranno mostrati e raccontati sapientemente, e con grande coinvolgimento, da Giuseppe Giordano Muziarelli.

Nell'incontro pubblico sarà l'ispettore archivistico onorario Sergio Giovannini ad introdurre l'evento, dopo i saluti istituzionali, e a focalizzare l'attenzione sui registri parrocchiali monteleonesi. Strumenti che attraverso la ricerca permettono di studiare la genealogica delle famiglie. Strumenti che, nel caso di Monteleone d'Orvieto, hanno contribuito a quella che sarà soprattutto una grande occasione di festa: proprio in quel pomeriggio, infatti, sarà dato un riconoscimento ad almeno tre famiglie più antiche che hanno ancora discendenti a Monteleone d'Orvieto.

Tra le famiglie prese in esame e delle quali è stato ricostruito l'albero genealogico completo, fino a raggiungere, nella maggior parte dei casi, i capostipiti o la città/il paese di provenienza: Amandolini, Angeli, Balducci, Bardellini, Barlettelli, Beccaria, Bianchini, Biffaroni, Bilancini, Borroni, Buconi, Buiarelli, Burelli, Cacciamano, Calderini, Calzetta, Cappelloni, Carloni, Carloia, Carnieri, Casavecchia, Castri, Cataloni, Ceccaroni, Cecchini, Cherubini, Ciampani, Ciampicali, Ciculi, Cipolla, Conti, Danesi, Duranti, Ercolani, Fattorini, Ferri Bicchio, Francesconi, Franchini, Fratini, Fuccello, Galletti, Garilli, Gazzurra, Giardini, Ghigi, Giovannini, Giovannuzzi, Gobbi, Gori, Lemmi, Lucaroni, Lucci, Mancinelli, Marchino, Maresci, Marocchi, Massarotti, Mencobello, Momaroni, Montegiove, Muziarelli, Napoli, Pagliaroni, Paoletti, Paparella, Paraciani, Pascucci, Patana, Pattuglia, Pazienza, Pelagrilli, Pennacchietti, Perucconi, Piazzai, Pierini, Pieroni, Pitoni, Polesi, Rossi, Rubeca, Sannella, Sassetti, Schiappi, Scutigliani, Sorci, Timitilli, Tribolini, Tritini, Trocchi, Ubaldi, Vanni, Volpi e molte altre ancora.

Il brindisi finale aprirà ufficialmente i tradizionali festeggiamenti della Rimpatriata 2023 che da lunedì 7 agosto proseguiranno, insieme all'attesa Sagra degli Umbrichelli, fino a mercoledì 16 agosto.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.