cultura

Nicola Gratteri a Civita Luogo del Pensare: "Nulla è sacrificio se uno è convinto che quello che fa serve"

martedì 25 luglio 2023

Un appuntamento davvero emozionante quello di venerdì 21 luglio con Nicola Gratteri a Bagnoregio. Come annunciato, il magistrato, uomo simbolo della lotta alle mafie, ha incontrato il pubblico di "Civita Luogo del Pensare" al Belvedere che l'Amministrazione Comunale di Bagnoregio ha voluto intitolare ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Una testimonianza, quella di Gratteri, intervistato dal giornalista del Tg2 Giuseppe Malara, che ha lasciato in silenzio i presenti.

La sua storia è sicuramente uno dei più grandi esempi di coraggio del Paese. Negli anni '90 Gratteri ha diretto inchieste sui legami tra ‘ndrangheta, politica, massoneria e sul traffico di droga e armi. Forte il suo impegno al servizio dei giovani, nella convinzione che la loro educazione possa essere l’elemento strategico per la vittoria dello Stato sulle mafie.

Il 21 giugno del 2005 il Ros dei Carabinieri ha scoperto nella piana di Gioia Tauro un arsenale di armi: un chilo di plastico, un lanciarazzi, diversi kalasnikov e bombe a mano; che sarebbe potuto servire per un attentato ai danni del magistrato. Nel 1993 è sfuggito a tre attentati, organizzati nel giro di tre settimane.

"Nulla è sacrificio se uno è convinto che quello che fa serve". Questa la frase con cui Gratteri ha voluto commentare il suo lavoro di questi anni e la sua vita sotto scorta. Negli anni ha maturato una conoscenza importante soprattutto della natura e delle modalità di azione dell’ndrangheta che ha voluto raccontare anche in diversi libri: "'Ndrangheta. Le radici dell'odio", "Fratelli di sangue", "La mafia fa schifo. Lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna" e "La Malapianta" sono solo alcuni dei suoi saggi più popolari.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.