"Musica per i Borghi", tutto esaurito per il concerto di Venditti e De Gregori

Un connubio, un duo che è musica e parole da tutto esaurito. Allo Stadio Comunale "Alberto Checcarini" di Marsciano, sabato 29 luglio alle 21, sul palco della 21esima edizione di "Musica per i Borghi" gran parte della storia del cantautorato italiano firmata Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Ad accompagnare i due artisti romani, sostanzialmente coetanei, nell'unica data umbra del tour estivo che ripercorre i grandi successi del loro repertorio una band di professionisti composta da Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax) e Paolo Giovenchi (chitarre).
"Una manifestazione di straordinaria importanza per la nostra associazione, per il territorio e per la regione – sottolinea Francesco Narducci, neopresidente dell’Associazione Musica per i Borghi – che la proietta di diritto tra le protagoniste assolute del panorama musicale nazionale. Ulteriore motivo di orgoglio per noi è che questo evento finale è soldout con oltre 4.000 biglietti già esauriti da giorni. L’associazione con serio impegno ha garantito spettacoli all’altezza delle aspettative, seppur in un momento tutt’altro che agevole ed è pertanto auspicabile che si rafforzi la vicinanza delle istituzioni per promuovere l’Umbria con esibizioni musicali di prestigio".
Organizzato con il sostegno della Fondazione Perugia, in questa edizione il festival propone altri appuntamenti, ritrovando la sua formula originaria itinerante tra i paesi del Marscianese. Si parte giovedì 20 luglio alle 21.30, a Morcella con il concerto di Fuperi, band composta da Michele Fumanti (voce, tastiere, piano elettrico), Francesco Ricci (chitarre) e Andrea Pecci (batteria) che propone musica swing e pop. Venerdì 21 luglio a Spina ci sarà, invece, una maratona musicale con tre appuntamenti: alle 20 Nate Kantner Duo con una proposta di musica rock e blues folk, in cui il musicista e cantante sarà accompagnato da Jameson alle percussioni.
Alle 21.30 sarà la volta della world music dei Musica Muta, con Rachele Fogu e Michele Rosati alle chitarre. Alle 22.30, infine, i Bit Live Music di Lucia Nuzzo (voce), Andrea Valentini (chitarra), Danilo Fiorucci (basso) e Nicola Polidori (batteria) proporranno un repertorio soul&pop. A Marsciano, alle 21 di sabato 22 luglio, la rassegna bandistica durante la quale si esibiranno la Filarmonica Città di Marsciano "Francesco Maria Ferri" Aps, storica associazione musicale attiva da oltre 200 anni, poi la Banda Musicale Città di Gualdo Tadino, diretta dal Maestro Angelo Arnesano, infine la Banda Musicale Città di Deruta, diretta dal maestro Michele Margaritelli.
La serata proseguirà alle 22.30 con le note jazz, rock ed r&b di Sarah Jane Morris and Matt Backer accompagnati dalle Custodie Cautelari. L'edizione 2023 di "Musica per i Borghi" si sposterà, infine, a Villanova domenica 23 luglio alle 21 per il concerto di Antonio Ballarano Live Band che proporrà cantautorato e swing della formazione composta da Antonio Ballarano (voce), Tiziano Fioriti (sax/cori), Antonio Ruvo (chitarra), Fabio Giusto (basso/cori) e Juri Pecci (batteria).
Per ulteriori informazioni:
www.musicaperiborghi.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.