Montefiascone schiude "Panorami". Oltre 25 incontri nella tre giorni dedicata ai libri

Fare della cittadina che sorge sul colle affacciato sul lago – antica caldera poi riempitasi d'acqua – lo scenario di un appuntamento di portata nazionale, dandole grande visibilità attraverso i media – sì, anche social – e attirando l'attenzione del mondo della cultura e dell'editoria. Ma anche coinvolgere e fidelizzare gli spettatori concedendo loro l’opportunità di un incontro diretto con intellettuali in un contesto di eccezionale bellezza, ulteriore elemento di attrazione. Sfide ambiziose, ma perseguite con entusiasmo dall'organizzazione del Festival "Panorami", alla sua prima edizione che, per tre giorni, in collaborazione con il Comune, fa di Montefiascone la Capitale del Libro della Tuscia.
Oltre 25 gli incontri ad ingresso libero attesi negli angoli più suggestivi del centro storico, da Piazzale Frigo a Largo Piave, da Piazza Urbano V al Giardino della Rocca dei Papi in compagnia di scrittori, attori, giornalisti e musicisti, nazionali e internazionali, arricchiti in alcuni casi dal letture sceniche di attori professionisti. Con la direzione artistica di Annalisa Canfora, "Panorami" si inserisce nel format che l’Associazione Culturale "Compagnia del Teatro" ha presentato in tutta Italia, dal Caffeina Festival di Viterbo al Notti d’Estate al Castello di Santa Severa, dall’Oro Festival a Caprarola all’Emporio Letterario di Pienza. Uno spettacolo nello spettacolo.
Piccole roccaforti culturali all'interno dei quali piazze, stanze e ambienti diventano palcoscenico naturale per una proposta associata anche a percorsi storici, culturali ed enogastronomici di qualità. Il via, venerdì 30 giugno alle 19 alla ribattezzata Rocca dei Ragazzi dove Andrea Barzini presenterà il libro "Carlotta contro il mondo" (Giunti, 2022). Alle 22.30 in Piazzale Frigo Daniele Scalise propone "Il caso Mortara" (Mondadori, 2023). Alle 21.30 in Largo Piave c'è Roberto Costantini e il suo "Cenere alla cenere" (Longanesi, 2023) e alle 22.30 Floriana Bulfon con "Macro mafia. La multinazionale dei clan che sta conquistando il mondo" (Rizzoli 2023).
Musica e parole si incontrano alle 21 in Piazza Urbano V con l'intervista a Tosca per fare posto alle 22 alla "Storia immaginaria della mia famiglia" (Mondadori, 2023) di Andrea Vianello. Cinzia Tani e Simona Binni aprono la seconda giornata, quella di sabato 1° luglio, alle 19 alla Rocca dei Ragazzi presentando il libro "Storia di una famiglia" (Tunué, 2023). In Piazzale Frigo arrivano alle 21 Lorenzo Gioielli con "Lettere agli amanti" (Perrone, 2022), alle 22 Giorgio Nisini con "Aurora" (HarperCollins Italian, 2023) e alle 23 intervista a Diego Bianchi. Tre anche le presentazioni di altrettanti libri attese in Largo Piave.
Apre alle 21 Miguel Gotor con "Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982)" (Einaudi, 2022), prosegue alle 22 Luciana Borsatti che presenta il libro "Iran. Il tempo delle donne" (Castelvecchi, 2023) e chiude alle 23 Franco Limardi con "Tutte le parti del mondo" (Bertoni, 2023). Musica e parole si fondono in Piazza Urbano V dove alle 21 Ernesto Assante presenta il volume "Lucio Battisti" (Mondadori, 2023) e alle 22.30 Fulvio Abbate "Lo Stemma (La Nave di Teseo, 2023). Spazio a Marco Taddei, domenica 2 luglio alle 19 alla Rocca dei Ragazzi con il fumetto "Malanotte. La maledizione della Pantafa" (Coconino Press, 2022).
In Piazzale Frigo, invece, alle 21 Sabina Guzzanti presenta "ANonniMus. Vecchi rivoluzionari contro giovani robot" (HarperCollins Italia, 2023). Un'ora dopo, in collaborazione con il Festival Kouna, Armand Claude Abanda "Il figlio del prelato". Sempre alle 21, ma in Largo Piave Sigfrido Ranucci propone "Il patto. La trattativa Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato" (Chiarelettere, 2022). Alle 22 Nello Scavo presenta, invece, il libro "Libyagate. Inchieste, dossier, ombre e silenzi" (Vita e Pensiero, 2023). Alle 23 Paolo Di Reda, con la partecipazione di Massimo Wertmuller, "La strategia dell’ombra" (Nolica edizioni, 2022).
In Piazza Urbano V alle 21 lo spettacolo di Paolo Jannacci ed Enzo Gentile tratto dal libro "Enzo Jannacci. Ecco tutto qui" (Hoepli, 2023). Alle 22.30, infine, Giuseppe Cruciani presenta "Coppie. Storie di desiderio e trasgressione" (La Nave di Teseo, 2023). Dalla narrativa alla saggistica, dunque, passando per il graphic novel, la musica e i contenuti per i più giovani, spaziando attraverso la storia tra temi di grande attualità come la guerra, la criminalità organizzata e i diritti delle donne in Iran. "Una nuova sfida – sottolineano dal Comune – che Montefiascone si pone mettendo al centro la cultura, elemento fondamentale per portare in alto il Paese".
Per ulteriori informazioni:
www.caffeinafestival.it/panorami

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.