"ONE. Orvieto Notti d'Estate", tutto il programma della quinta edizione

Cinema, libri, danza, musica e teatro. È tutto dentro il contenitore di "ONE. Orvieto Notti d'Estate", la rassegna promossa dall'Associazione "Cantiere Orvieto" – con il sostegno di Comune, Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Opera del Duomo, Fondazione per il Museo "Claudio Faina", Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, DigiPass, Gal Trasimeno-Orvietano, Multisala Corso ed una serie di sponsor privati – che sabato 24 giugno nell'Atrio del Palazzo dei Sette ha presentato il programma della quinta edizione.
Trentacinque le date in cartellone – nel logo anche il Giudizio Universale di Luca Signorelli, nel 500esimo anniversario della morte – tra giovedì 29 giugno e venerdì 11 agosto ed una, quella di sabato 22 luglio, che potrebbe presto aggiungersi. Oltre che nel Giardino dei Lettori, sono previsti due appuntamenti in Piazza Duomo. "Generations4et", progetto che spazia dai classici della tradizione jazzistica a rielaborazioni di grandi canzoni e composizioni inedite e vede protagonisti Danilo Rea (piano) e Roberto Gatto (batteria) insieme alle figlie Oona Rea e Beatrice Gatto (voce).
E poi il concerto piano e voce di Frida Bollani Magoni, "talento unico, in continua crescita ed evoluzione, che dal vivo si manifesta in tutta la sua potenza". A guidarla, l'amore sconfinato per la musica, protagonista nella sua vita fin da piccolissima e che la porta a soli 18 anni ad avere una maturità artistica che non conosce eguali. Per entrambi gli appuntamenti – attesi rispettivamente mercoledì 9 e giovedì 10 agosto alle 21.30 – sono già aperte le prevendite sulla piattaforma online www.clappit.com oltre che nei negozi Pedetti Fashion, Menabò Orvieto e Jolanda Accessori.
Ingresso unico 18 euro più il costo della prevendita, 30 euro più il costo della prevendita per chi deciderà di effettuare l'abbonamento ad entrambi gli spettacoli. Terza location, il Giardino di San Giovenale, dove sabato 29 luglio prenderà vita "Come sopra, così sotto", un dialogo a quattro voci, tra archeologia, musica e parole, sull'Orvieto Sotterranea a cura della Biblioteca. Sei le presentazioni di nuovi libri con i rispettivi autori. Ventidue i film in proiezione, di cui sette accompagnati da registi, attori e produttori. Quattro, in tutto, i concerti. Due gli spettacoli teatrali
Si inizia giovedì 29 giugno con "La meteora? Mario Draghi. L'anomalia di un'immagine" (Bertoni, 2023) di Guido Barlozzetti. Venerdì 30 giugno gli 08Trio – Andrea Vergari (piano), Massimo Frellicca (contrabbasso) e Lucio Giovannella (batteria) – festeggiano quindici anni di musica con "Il jazz incontra la classica" che comprende anche un brano del Coltrane Project che sarà presentato nei prossimi mesi. Special guest, il gruppo Orvietarmonico formato da Rita Graziani (flauto), Dino Graziani (violino), Marco Capoccia (violino) e Giuseppe Dolci (violoncello).
Nella serata di lunedì 3 luglio nuovo incontro con la regista Alice Rohrwacher intorno a "Le Pupille", il corto candidato all'Oscar basato su una lettera della scrittrice Elsa Morante al suo amico Goffredo Fofi, dialogando proprio con quest'ultimo. In proiezione anche "Zero in condotta", film del 1933 diretto da Jean Vigo, a sottolineare la spensieratezza giocosa dell'infanzia. Martedì 4 luglio alle 19 aperitivo musicale e alle 21.30 proiezione di "Forrest Gump". La serata, a cura della Fondazione Csco, celebra il Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America.
Paola Sini, Marisa Vallone e Alessandro Haber accompagnano mercoledì 5 luglio la proiezione di una pellicola complessa e potente come "La terra delle donne" dialogando con il critico cinematografico Valentino Saccà. Parlano, invece, con Roberto Conticelli i registi Marco Scotuzzi e Andrea Brusa giovedì 6 luglio presentando il film "Le voci sole". Il film di venerdì 7 luglio è "Ti mangio il cuore" di Pippo Mezzapesa. Sabato 8 luglio, invece, è in visione il documentario realizzato nel 1976 da Folco Quilici "L'Italia vista dal cielo: Umbria" a cura della Biblioteca Fumi.
L'omaggio a quest'ultimo, d'intesa con i familiari, proseguirà in autunno in Sala Eufonica. Lunedì 10 luglio il giallista Marco Malvaldi presenta il libro "Oscura e celeste" (Giunti, 2023). Martedì 11 luglio si proietta "Il sapore della felicità" di Slony Sow. Seguono mercoledì 12 luglio "The fabelmans" di Steven Spielberg, giovedì 13 luglio "As bestas" di Rodrigo Sorogoyen, venerdì 14 luglio "Minions 2" di Kyle Balda, Brad Ableson e Jonathan Del Val. Lunedì 17 luglio Carlo Vecce presenta, invece, il libro "Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo" (Giunti, 2023).
Di nuovo cinema martedì 18 luglio con "Babylon" di Damien Chazelle e mercoledì 19 luglio "La quattordicesima domenica del tempo ordinario" di Pupi Avati. Il film di giovedì 20 luglio è "Beau ha paura" di Ari Aster. Più leggero, quello di venerdì 21 luglio, "Le stagioni dell'amore. La giovinezza dei nostri padri e quella dei nostri figli" di Cristiano Castaldi che torna a ONE dopo "Homo Homini Virus". Nella cavea fattasi arena cinematografica estiva è atteso anche l'intervento della coreografa internazionale Milena Zullo.
Incentrato intorno alla figura di Ermanno Randi, un giovane attore ucciso dal suo compagno negli anni '50, lo spettacolo "Scomodi e sconvenienti" di Emiliano Metalli portato in scena lunedì 24 luglio alle 21 da Francesco Di Raimondo, Riccardo Pieretti e Orazio Rotolo Schifone, per la regia di quest'ultimo, vuole "restituire voce e dignità a tutte quelle persone realmente esistite che, vittime innocenti della società, sono state dimenticare solo perché avevano scelto una strada diversa dalle regole dei benpensanti".
Dopo quattro film – "Rapito" di Marco Bellocchio martedì 25 luglio, "Il ritorno di Casanova" di Gabriele Salvatores mercoledì 26 luglio, "L'ultima notte di amore" di Andrea Di Stefano giovedì 27 luglio, "Il sol dell'avvenire" di Nanni Moretti venerdì 28 luglio – lunedì 31 luglio è tempo di "Testa alta, e avanti. In cerca di giustizia, storia della mia famiglia" (Mondadori, 2023), il romanzo di Gaia Tortora. Intervista pubblica a cura dei giornalisti Roberto Conticelli e Ruben Della Rocca. Gioiello dell'animazione Disney-Pixar, "Elemental" di Peter Sohn sullo schermo martedì 1° agosto.
"Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte I" di Christopher McQuarrie è, invece, il film di mercoledì 2 agosto. "Ho bisogno di essere amata. Il cinema della vita di Anna Magnani" di e con Guido Barlozzetti è il titolo della serata speciale supportata dal progetto visivo di Massimo Achilli che avrà luogo giovedì 3 agosto. Ancora Guido Barlozzetti, venerdì 4 agosto, presenta "Mia" dialogando con il regista Ivano De Matteo. La vita, il teatro, la comicità e il genio di Ettore Petrolini, simbolo delle avanguardie artistiche del primo '900, rivivono con Alessio Tempesta.
"Un po' per celia e un po' per non morir" è il titolo dello spettacolo "di cuore e d'amicizia" in scena sabato 5 agosto alle 21.30 il cui incasso – ingresso 15 euro – sarà devoluto in beneficenza per la ricerca contro i tumori infantili, l'integrazione di soggetti a rischio marginalità sociale, le adozioni dei cani randagi e il sostegno delle colonie feline. Musica Fabio Forbicioni, costumi Alessandra Taddei, scene Giorgio Campanari, multimediale Gabriele Pelliccia. Lunedì 7 agosto torna sulla Rupe, dove mancava dal 2015, Niccolò Ammaniti per presentare "La vita intima" (Einaudi, 2023).
"Una di troppo", pellicola girata in una villa orvietana da Pino Tosini nel 1982, è al centro della serata di martedì 8 agosto. A dialogare con Pietro Tosini, figlio del regista, Valentino Saccà. Gran finale in musica, venerdì 11 agosto con "Let it be...atles" di Giampaolo Ascolese (vibrafono) su progetto visivo di Massimo Achilli. In mostra non solo foto, ma anche i quadri di Marie Reine Levrat. Ospiti Roberto Forlini (batteria), Bruno Panuzzo (voce) e il quintetto a cappella dei Cherries on a Swing Set. Ingresso 10 euro. Biglietti in vendita al Giardino dei Lettori la sera stessa.
Soddisfatto del programma il presidente dell'Associazione Culturale "Cantiere Orvieto", Alessandro Punzi. "Ogni anno – ha detto – ragioniamo con coraggio sulle novità che possiamo presentare per risultare sempre attrattivi. Quest'anno, ad esempio, abbiamo pensato di abbinare proiezioni a prezzi accessibili come 3,50 euro all'incontro con i professionisti del cinema. Siamo una squadra affiatata e questo ci consente anche di superare difficoltà organizzative, logistiche ed economiche. Puntiamo a un cartellone improntato a proposte di qualità".
Lo ha riconosciuto anche il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani, secondo cui "ONE rappresenta una delle iniziative più signifcative della produzione culturale, non solo estiva, di una città come Orvieto che può contare su palcoscenici naturali unici e importanti per uscire dai confini locali. Siamo convinti che la cultura sia strumento di costruzione di opportunità. Come Comune faremo tutto il possibile per diffondere questo messaggio, la città si sta muovendo in questa direzione".
Per ulteriori informazioni:
www.oneorvieto.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.