"...al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve"

Tre sedi espositive per i capolavori del Perugino e di altri maestri del Rinascimento. Città della Pieve celebra così il suo figlio più illustre a 500 anni dalla sua morte e, da domenica 2 luglio a sabato 30 settembre, spita la mostra "...al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve", a cura di Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini, Nicoletta Baldini, con un intervento di Antonio Natali. Nell’anno delle celebrazioni del grande maestro umbro, la sua città natia rende omaggio a un protagonista assoluto del Rinascimento italiano.
Il percorso di mostra si articolerà su Palazzo Della Corgna, Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, in cui le opere in situ di Pietro Vannucci saranno esposte in dialogo con altri capolavori del maestro e di altri illustri pittori rinascimentali come Pintoricchio, Cosimo Rosselli, Ghirlandaio e i loro collaboratori, fiorentini e umbri. Quasi trenta opere per ripercorrere una parte fondamentale della storia dell’arte attraverso capolavori provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri: dalla Pinacoteca Vaticana alle Gallerie degli Uffizi, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
La mostra intende prendere le fila dalle straordinarie opere che il Perugino ha lasciato nella sua città, L’Adorazione dei Magi - dei Pastori dell’Oratorio dei Bianchi, il Battesimo della Cattedrale, la Deposizione dalla croce e il Compianto sul Cristo morto nella Chiesa di Santa Maria dei Servi, indagandone le fonti di ispirazione, i modelli ideati dallo stesso Perugino e da altri pittori, il contesto storico in cui le opere vennero create e la nascita di quel “modello Perugino” così importante per i pittori coevi e le generazioni successive.
Organizzata dal Comune di Città della Pieve grazie anche al contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci detto "Il Perugino", che ha premiato la qualità progetto espositivo, la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19. Un unico biglietto di ingresso consentirà l’accesso a tutte le sedi. L'iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Regione Umbria, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Federturismo Confindustria, Camera di Commercio dell'Umbria, RAI Umbria.
La conferenza stampa di presentazione della mostra si terrà mercoledì 28 giugno alle 11.30 a Roma, presso la Sala della Crociera del Ministero della Cultura. Interverranno Fausto Risini, Sindaco del Comune di Città della Pieve, Vittorio Sgarbi, Sottosegretario alla Cultura, i curatori della mostra Nicoletta Baldini, Vittoria Garibaldi (coordinatrice) e Francesco Federico Mancini.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.