cultura

Mino Lorusso presenta "Umbrie. Luoghi, personaggi, storie e leggende" al Salone del Libro

mercoledì 17 maggio 2023

Umbrie, al plurale. Come tanti sono i luoghi, i personaggi, le storie e le leggende che il cuore verde d'Italia si porta dentro. Le ha scovate, raccolte e raccontate Mino Lorusso nelle pagine del suo nuovo volume appena pubblicato da Gambini Editore che sarà presentato sabato 20 maggio alle 16.30 al 35esimo Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand della Regione Umbria – Umbria Editoria Padiglione Oval U137/U139. Tra i saggi di "Umbrie. Luoghi, personaggi, storie e leggende", il rapporto tra Dante Alighieri e l'Umbria, attraverso gli affreschi del Duomo di Orvieto e la prima immagine iconografica del Purgatorio, scoperta a Todi negli anni '80 del Novecento.

Ma anche le imprese calcistiche del Tavernelle di Angelo Moratti, prima tappa della nascita a Milano della Grande Inter di Helenio Herrera, la liberazione degli ebrei da Isola Maggiore e la storia della piccola comunità di Polino che, dopo cinquecento anni, mantiene intatte le proprie tradizioni pugliesi. Un po' come le radici dell'autore, presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria e direttore del Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano che ha svolto attività giornalistica presso alcune testate nazionali (Rai, Stampa Sera, Gazzetta del Popolo, Sole 24 Ore, Panorama, MondOperaio, Il Messaggero) ed è stato giornalista parlamentare dell'Avanti!

Autore di alcuni volumi – "In tela d'imperatore" (Oltre Edizioni, 2021), "Il saio e la lince. Viaggio sentimentale nelle Umbrie dei miti" (Rusconi Libri, 2017), "Il cavaliere inesistente. Berlusconi nell'Italia del pensiero unico" (Palomar, 2008), "Italia in svendita. La privatizzazione delle aziende statali: politica, impresa, etica" (Il Sole 24 Ore, 2007), "L'era di Achille: Occhetto e la politica italiana da Togliatti a Berlusconi" (Ponte alle Grazie, 1994) – è coautore de "L'Italia dell'Est" (Rusconi, 1989 – Premio Parlamento) e di "Gabriele Pepe e Federico II. Dallo Stato Ghibellino alla Curia Ternana" (Edizioni Thyrus, 2004).

Tra i riconoscimenti nel 2000 gli è stato assegnato il Premio "San Valentino d'Oro" per il Giornalismo e nel 2011 gli è stato conferito il diploma di onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La sua ultima fatica letteraria è un viaggio nel tempo, alla scoperta dell'unicità dell'Umbria. Anzi delle tante Umbrie che si sono sovrapposte nel tempo e nello spazio. La pluralità di una regione contenuta nei confini geografici ma traboccante di storie si snoda attraverso i luoghi, caratterizzati dalla presenza di personaggi che hanno segnato la sua storia o che, passivamente, l'hanno vissuta o subita. Tra i primi, Matteo d'Acquasparta, cardinale al servizio di Bonifacio VIII.

Padre Massimiliano Kobe, ospite di Amelia nell'estate del 1918, e Mario Soares, futuro presidente del Portogallo, in esilio a Piediluco nel 1970. Più di recente, figure come quella del marscianese Luigi Salvatorelli e dello spoletino Walter Tobagi, ucciso dai terroristi nel 1980, hanno dato all'Umbria una dimensione più ampia, partecipe dei vicende nazionali e internazionali. Una realtà aperta, nonostante l'identità smarrita e sbiadita dietro un'abusata immagine "verde". Un contributo al recupero di una storia sconosciuta e poliedrica, nella quale a prevalere è l'etica – la spiritualità di Benedetto da Norcia e Francesco d'Assisi – rispetto alla bellezza di un paesaggio ricco e struggente.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.