"Un tuffo nel Medioevo". Tre giorni a Parrano per scoprire l'Umbria più autentica

È "Un tuffo nel Medioevo" quello in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio a Parrano. Il più piccolo e il più vivace dei Comuni dell'Alto Orvietano propone una tre giorni per scoprire “L'Umbria che non conosci”. Il borgo che fa parte della rete di Cittalow International, ha scelto di battersi per la biodiversità, tutelando e valorizzando le peculiarità del territorio. Ed ora promuove anche una green community.
Il tuffo nel Medioevo rispetterà, allora, questo spirito: arrivare in treno, visitare il paese, conoscere le sue risorse storico-ambientali e partecipare ad un pranzo medievale realizzato con i prodotti dei coltivatori locali, secondo ricette dell'epoca. Si inizia venerdì 26 maggio alle 17 nella Sala Consiliare con la presentazione del libro “Ortensia Farnese. La creazione di una dinastia tra Vignanello e Parrano” di Francesca Giurleo e Maurizio Grattarola. Gli autori ne parleranno con Roberta Galli e Nadia Bagnarini.
Sabato 27 maggio alle 10 sarà la volta della passeggiata verso Pievelunga con visita alla Chiesa della Pieve di Montelungo e presentazione del Cammino delle Terre Custodi. Domenica 28 maggio, alle 11, visita al Museo del Territorio – Centro di Documentazione Territoriale e alla Venere Verde. Per l'occasione saranno presenti anche gli espositori di Tramercato con la vendita dei prodotti dei piccoli agricoltori della zona e alle 13 il pranzo medievale nel borgo.
A seguire degustazione di birre umbre, l'esposizione d'arte collettiva “Borgo su tela” a cura della Società Operaia di Parrano e le visite al Giardino Pensile di Palazzo De Sanctis e all'Apiario di Comunità.
Da Roma verrà messo a disposizione un vagone del treno andata e ritorno con navetta da Fabro-Ficulle. Partenza da Roma Termini alle 9.02 sul R4098, ritorno da Fabro-Ficule alle 17.10 sul R4107. Ticket tutto incluso: viaggio, visite e pranzo medievale: 25 euro. Per l'accesso a trasporti, Museo del Territorio, Venere Verde, esposizione d'arte, visita Giardino all'Italiana, Apiario di Comunità, Chiesa della Madonna delle Grazie. Sentiero del Brenda e Parco Termale è previsto un ticket di 10 euro.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
348.3496000 – info@comune.parrano.tr.it
