cultura

Festa del Tulipano 2023, svelati i soggetti dei carri allegorici rivestiti di petali

giovedì 13 aprile 2023

La Rocca di Gradara, dove Paolo e Francesca vissero il loro tragico amore. Il teatro della Battaglia di Campaldino tra Guelfi e Ghibellini, sullo sfondo del Castello di Poppi. La celebre piazzetta di Castel San Pietro Romano, dove Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida furono mitici interpreti di "Pane, amore e fantasia". Lo scenario tipicamente abruzzese di Pacentro, dove da oltre 200 anni si rinnova il rito a piedi nudi della Corsa degli Zingari.

Sono queste le riproduzioni di luoghi e tradizioni protagoniste dei quattro carri allegorici che, interamente ricoperti di petali di tulipano, saranno l’attrazione principale dell'edizione 2023 della Festa del Tulipano, in programma a Castiglione del Lago da venerdì 21 aprile a lunedì 1° maggio. Quest'anno l'Associazione "Eventi Castiglione del Lago" ha puntato, infatti, sul consolidato connubio con l'Associazione "I Borghi più belli d’Italia" per rendere indimenticabili le tre parate previste per domenica 23, martedì 25 aprile ed, eccezionalmente in notturna, domenica 30 aprile.

Un autentico spettacolo che vedrà partecipi le quattro cittadine protagoniste dei carri anche con le relative rappresentanze istituzioni e, soprattutto, con i gruppi folkloristici che sfileranno con i propri costumi tipici esibendo le maggiori particolarità dei rispettivi territori. Fondamentale, in tal senso, il supporto del presidente de "I Borghi più belli d’Italia", Fiorello Primi, e dei sindaci dei piccoli comuni ospiti: Gianpaolo Nardi (Castel San Pietro Romano), Filippo Gasperi (Gradara), Guido Angelilli (Pacentro) e Carlo Toni (Poppi), che insieme ai propri collaboratori sono a pieno titolo entrati a far parte della comunità castiglionese per preparare al meglio la 53esima stagione di quella che a tutti gli effetti rappresenta la più importante e grande festa di primavera dell’Umbria.

In attesa della conferenza stampa di presentazione dell’evento, prevista a Roma per mercoledì 19 aprie presso la sede dell’ENIT, sul sito internet www.festadeltulipano.com è già stato diffuso il ricco programma degli undici giorni che trasformeranno il borgo lacustre in un polo di attrazione per migliaia di turisti e visitatori. Tra i momenti più attesi della manifestazione c’è il "Trasimeno Jumboparty", una due giorni di divertimento per rivivere la magia degli anni '50 e '60 attraverso un raduno di auto, moto e vespe d’annata, musica dal vivo e intrattenimento sotto la regia de "I cinquantini eventi vintage".

Al via anche la quarta edizione del Trasimeno Rosé Festival, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno, per un viaggio tra gusto, eccellenze e storia del territorio. Per l’intera durata dell’evento sarà inoltre attiva la Terrazza del Rosé’ un punto di degustazione e di promozione delle etichette locali nello scenario unico del poggio adiacente la Rocca del Leone. Sempre al poggio, e per tutta la durata dell’evento, saranno pronte ad accogliere i visitatori la “Taverna del Tulipano”, dove tutte le sere verranno proposti i piatti della tradizione preparati con cura dalle sapienti mani delle signore del paese, e il Bar del Poggio.

Nel programma della Festa del Tulipano non manca poi lo sport con la quarta edizione de "La Trasimena", ciclostorica del lago Trasimeno aperta a bici storiche antecedenti al 1987, e con il torneo nazionale di calcio "Trasimeno-Cup", riservato alle categorie esordienti e pulcini. Filo conduttore della manifestazione saranno ovviamente i veri protagonisti della primavera: fiori, piante, ma soprattutto tulipani che riempiranno di profumi e colori Castiglione del Lago per tutto il periodo compreso tra il 21 aprile e il 1° maggio.
 
Per ulteriori informazioni:
www.festadeltulipano.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.