cultura

Doppia Masterclass con Roberto Balconi e Diego Cantalupi

giovedì 13 aprile 2023

Roberto Balconi, cantante, e Diego Cantalupi, liutista e tiorbista, terranno una doppia masterclass di tre giorni dedicata alla musica rinascimentale e barocca, aperta a cantanti e ad esecutori su liuto/tiorba e chitarra barocca di tutti i livelli. 

Le lezioni, individuali e collettive, si terranno da venerdì 26 a domenica 28 maggio nella chiesa medievale di San Francesco e nella sua ampia sagrestia, a Lugnano in Teverina, uno de "I Borghi più belli d'Italia", e termineranno con un concerto dei partecipanti.

Le due masterclass dedicate al canto rinascimentale e barocco e agli strumenti a pizzico (tiorba, liuto, chitarra barocca) offrono ai partecipanti lezioni singole e collettive sulle pratiche esecutive e interpretative fondamentali nella musica tra '500 e '700.

Idealmente, ma non necessariamente, è prevista una collaborazione integrata tra le due classi sulle composizioni per voce accompagnata da strumenti a pizzico. Le masterclass sono aperte a partecipanti di ogni livello.

Questo il calendario:
- venerdì 26 maggio alle 14.30 lezione singola da 45 minuti
- sabato 27 maggio alle 9.30 lezione singola da 1 ora
- domenica 28 maggio alle 9.30 lezione singola da 45 minuti
- domenica 28 maggio alle 19.30 concerto finale (da decidere sulla base delle disponibilità dei partecipanti e del parere dei docenti)

Il numero minimo di partecipanti è di 12 iscritti (6 voce, 6 strumento), il numero massimo è di 16 iscritti; i partecipanti alla masterclass di strumento dovranno portare il/i loro strumenti. Sono ammessi partecipanti in duo e sono invitati a contattare l’organizzazione per verificare le condizioni. Sono ammessi anche uditori senza numero limite, col solo pagamento della quota di iscrizione.

Roberto Balconi, cantante e direttore d’orchestra milanese, il cui repertorio spazia dal medioevo ai giorni nostri, si è dedicato alla musica dell’età barocca, ne ha studiato lo stile e la tecnica vocale con interesse e dedizione, affermandosi a livello internazionale come uno dei suoi più riusciti interpreti. Come cantante, ha collaborato con English Baroque Soloists, Il Complesso Barocco, Il Giardino Armonico, The Consort of Musicke, Concerto Italiano, Europa Galante, Capella Savaria, nei maggiori festival internazionali e teatri d’opera, con Sir John Eliot Gardiner, Alan Curtis, Mark Minkowski, Gianandrea Noseda, Gustav Leonhardt, Rinaldo Alessandrini, Ivan Fisher. Come direttore ha fondato l’ensemble Fantazyas esibendosi in Europa, Israele e in Giappone. Ha registrato per Archiv, Glossa, Harmonia Mundi, Naxos. Per Brilliant Classics ha inciso l’opera Les deux chasseurs et la laitière di E.R. Duni e la Sinfonia in Fa maggiore di M. OrÅ‚owski, alla direzione dell’orchestra barocca polacca Accademia dell’Arcadia e con Fantazyas, ha pubblicato Il secondo libro de madrigali di Giovanni Ghizzolo, Le nuove musiche, 1601 di Giulio Caccini e ha registrato quattro cantate italiane di Handel.

Diego Cantalupi ha studiato chitarra sotto la guida di Mauro Storti. Interessato ad approfondire la prassi esecutiva antica, si è diplomato in liuto con Andrea Damiani; contemporaneamente si è laureato in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Univ. di Pavia) con una tesi sulla storia e il repertorio della tiorba e un piano di studi sulla musica rinascimentale e barocca, sulle notazioni antiche e sulla filologia musicale. Collabora, tra gli altri, con L’Arte dell’Arco, La Venexiana, La Barocca, Il Pomodoro, Kammerakademie Potsdam, Solisti Filarmonici Italiani, Solisti Veneti e solisti quali Dame Emma Kirkby, Federico Guglielmo e Sergio Azzolini. E’ fondatore e direttore artistico dell’Ensemble Aura Suova di Cremona e dell’Ensemble BariAntiqua. Dal 2010 è titolare della cattedra di liuto del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.

Per ulteriori informazioni:
info@harmoniamusicae.com 
347.7227213 (anche WhatsApp)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.