Forbes celebra il VesConte. "A Bolsena si trova un esempio d'imprenditoria"

Dopo aver inserito nel 2019 la residenza storica VesConte di Bolsena tra i 19 migliori nuovi alberghi al mondo, ora la rinomata rivista americana Forbes la premia nuovamente, ma come modello di Made in Italy per la valorizzazione del turismo esperenziale. Situato nel borgo a due passi dal lago, il palazzo custodisce da secoli la memoria storica del territorio:
"In un paesino di circa tremila abitanti, come un dente tra Lazio, Umbria e Toscana, un fermento culturale inarrestabile si distingue in un territorio che ha dato i natali alle più antiche civiltà italiche: siamo al VesConte – Palazzo Cozza Caposavi di Bolsena", così viene presentata da Forbes.
"Vi sono luoghi in Italia, che pur silenti nella loro imponenza, hanno conservato l’albore dei periodi più alti della civiltà di questo Paese, grazie all’integrità e al rigore dei suoi custodi. Luoghi dove il Rinascimento non è un periodo storico, ma uno stato d’animo costante", è il quadro che descrive un luogo ricco di storia e di cultura eretto intorno al 1561.
Nel corso degli anni è stato per molto tempo diviso tra le famiglie Cozza e Caposavi, fino a essere reintegrato ad un unico palazzo, come era stata progettato originariamente, a seguito dell'unione in matrimonio delle famiglie.
E' stato inoltre frequentato continuamente da famiglie reali europee e personaggi illustri, si nominano Verga e D'Annunzio, passando per Guglielmo Marconi, Federico Fellini e molti altri artisti che hanno contribuito a connotare la dimora aristocratica come luogo d'arte.
A dare nuova vita al Vesconte ci hanno pensato Francesco Cozza Caposavi e il padre Lorenzo adattandolo a un B&B avendo nel tempo il coraggio di allargare l'impresa e di coniugare l'antico, che la caratterizza con il moderno, nonostante negli anni abbia preservato oggetti e decorazioni originarie.
Tutto questo ha fatto in modo che Forbes la designasse come “esempio imprenditoriale”, e che ne elogiasse “la riconversione in quello che oggi può essere definito un vero e proprio contenitore culturale, polo d'arte del centro Italia” anche attraverso “il mecenatismo e la promozione di festival letterali, mostre d'arte antica e contemporanea, festival musicali ed eventi eno-gastronomici”.
L'unicità della struttura è proprio nella salvaguardia mantenuta attraverso i secoli, che permette a chi la visita di ritrovarsi in un'altra epoca in cui il tempo si è fermato, riuscendo comunque a inserirsi perfettamente nel contesto odierno senza risultare antiquato.
Forbes riconosce e premia al VesConte un'attenzione rivolta allo sviluppo e alla vicinanza con il territorio "Il VesConte – Palazzo Cozza Caposavi è un esempio di modello sostenibile e di successo di questo genere di edifici, eredità di singoli che però ne custodiscono la storia a favore dell’intera comunità", riconoscendo quindi dei valori fondamentali, meno visibili, più personali che consentono di garantire maggior prestigio alla dimora storica, la quale riesce solo a distinguersi col passare del tempo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.