"Il Borgo è Donna. Valore, problemi e opportunità nei piccoli centri urbani"

Mercoledì 22 marzo, alle 11, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, verrà presentato "Il Borgo è Donna", un ciclo di incontri promosso dal Centro per le Pari Opportunità e attuazione delle Politiche di Genere della Regione Umbria in collaborazione con l'Associazione de "I Borghi più belli d’Italia" in Umbria e l'Associazione AboutUmbria, volto al confronto sul ruolo della donna nei piccoli comuni, fra stereotipi, ostacoli e opportunità, nonché all’individuazione di spunti per orientare le politiche di genere future.
"Le conferenze - precisa l'avvocato Caterina Grechi, presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria - si terranno presso sedi messe a disposizione da I Borghi più belli d’Italia in Umbria partendo dall’idea di rendere omaggio alle donne di ieri e di oggi, protagoniste e artefici della cura e della bellezza dei borghi umbri.
Il borgo rappresenta storia, cultura e tradizioni di cui la donna è da sempre maggiore depositaria e punto di riferimento, dalla tradizione culinaria a quella di mestieri antichi come il ricamo, passando per la cura familiare in contesti in cui i servizi a sostegno sono talvolta insufficienti".
"Verranno individuate sei sedi, stabilite in base a un criterio non solo geografico, ma anche di punti in comune tra i diversi borghi di volta in volta rappresentati" spiega Alessandro Dimiziani, presidente regionale de "I Borghi più belli d’Italia". Da ogni raggruppamento è stato tratto un tema che rappresenterà l’argomento principale di ciascuna conferenza:
- civiltà etrusco-romana: cultura
- acqua e Rinascimento: salute
- la strada del vino, della ceramica e la terra dei condottieri: lavoro
- la Valnerina: saperi e sapori
- Terre del Sagrantino: accoglienza
- il lago e i borghi: sostenibilità
La prima conferenza si terrà a Lugnano in Teverina sabato 25 marzo con un nutrito parterre di esponenti del mondo femminile. L'evento sarà arricchito dall’inaugurazione del Giardino "Luisa Spagnoli", dalla presentazione della targa e della panchina rossa simbolo della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, in collaborazione con l’Unitre di Lugnano in Teverina. Seguirà un concerto di beneficenza per le popolazioni terremotate della Turchia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.