cultura

A Castel Giorgio, a pochi giorni dall'apertura, è già record di visitatori per la mostra fotografica "Le Meraviglie dell'Alfina"

martedì 28 febbraio 2023

Nuova location, stesso consenso di pubblico. Aperta domenica 26 febbraio, come annunciato, nella Sala Comunale di Castel Giorgio, in Piazza Anna Frank, alla presenza del sindaco, Andrea Garbini, di altre autorità e del parroco don Marco Gasparri, la mostra fotografica "Le Meraviglie dell’Alfina, alla scoperta delle Bellezze Naturali. La Natura è un bene prezioso come la Pace", ideata e curata da Maria Assunta Pioli, ha già registrato un record visitatori.

Visitabile, ad ingresso gratuito, fino a domenica 19 marzo, dalle 8.30 alle 19, con orario continuato, il percorso espositivo propone oltre 250 scatti fotografici, di cui molti nuovi, suddivisi in sezioni: volti antichi e presenti, la flora, la fauna, i paesaggi e le antiche tradizioni contadine del territorio.

Non mancano i prodotti provenienti dall'Alfina come frutta, legumi ed ortaggi, marmellate e miele. E poi un'opera del Maestro Franco Picciolini che ha riprodotto in legno le attività dell'Alfina, una processione con l’infiorata dedicata alla Madonna e l’antica tradizione della Rancata del Maggio, ovvero la salita a braccia di un enorme palo di legno.

In un pannello, uno studio approfondito di Silvio Manglaviti in cui si possono trovare la storia e la geografia del territorio relativo ai comuni dell'Alfina. Molto apprezzati anche gli originali e bellissimi disegni realizzati dai bambini del catechismo e della Scuola Primaria di Castel Giorgio, che hanno potuto esprimere con la loro fantasia la bellezza di questo territorio.

E ancora alcuni nuovi attrezzi del mondo contadino messi a disposizione da Veraldo Serranti, i bellissimi e particolari ciondoli dipinti su base di legno creati da Monica Banella e le originali creazioni all'uncinetto realizzate da Antonella Cirifino. Il fine dell'esposizione, patrocinata dal Comune di Castel Viscardo, dal Comune di Castel Giorgio e dall'Unità Pastorale San Pancrazio Martire, è quello di promuovere, valorizzare e tutelare il territorio dell'Alfina, come unicum geografico e storico.



Toccata dalla meraviglia di questo territorio, nel cuore verde dell’Umbria, Maria Assunta Pioli, fotografa per passione, volontaria della Croce Rossa Italiana - Comitato di Orvieto, molto attiva nella solidarietà, ha iniziato dagli anni Novanta, a "fotografare la bellezza di questi paesaggi, i volti della gente che vive sull'Alfina e le tradizioni che si tramandano da secoli e sono arrivate fino ai nostri giorni". Così scrive lei stessa nell'introduzione alla mostra itinerante, già visitata da migliaia di persone  a Castel Viscardo, nella Chiesa di Sant’Agostino, a Viceno, nel Salone Parrocchiale dei Santi Pietro Paolo e Nicola, e a Monterubiaglio, nella Saletta Parrocchiale. 


Dei giovani in pellegrinaggio sulla Via Francigena arrivano alla mostra

Questi alcuni dei commenti lasciati sul libro dei visitatori: "Favolosa! Emozionante! Sorprendente!". "Un capolavoro di bellezza che ci fa riscoprire le antiche tradizioni del nostro paese!". "Una mostra che trasmette gioia e speranza e racchiude il cuore e l'essenza delle meraviglie del nostro territorio!". "Foto fantastiche ti fanno avere speranza per il futuro". "Che bellissima emozione guardare queste splendide foto...quando hai visitato questa mostra esci con il sorriso nel cuore". "Un bellissimo messaggio di pace e speranza a tutela dell’uomo e della Natura". "Un inno alla Creazione!"




Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.