Anteprima di Orvieto in Fiore
cultura

"L'attualità di Luca Signorelli negli affreschi del Duomo di Orvieto. Veri o falsi profeti"

venerdì 10 febbraio 2023

Nell'Aula Magna del Liceo Artistico "Livio Orazio Valentini" di Orvieto, grazie alla disponibilità della dirigente scolastica dell'Istituto d'Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale, Cristiana Casaburo, si è tenuto l'incontro tra la Scuola e il Comitato Cittadino dei Quartieri relativo alla realizzazione dei bozzetti per le infiorate di "Orvieto in Fiore 2023".

Con questa iniziativa sono state ufficialmente avviate le attività per l'undicesima edizione della manifestazione che, in concomitanza con la Pentecoste, anche quest'anno si svolgerà grazie al consueto sostegno dell’Opera del Duomo, della Fondazione Cassa di Risparmio e del Comune di Orvieto. Anche per il 2023 il tema delle infiorate è all’insegna dell’attualità. Orvieto sarà, infatti, tra le protagoniste delle celebrazioni per 500 anni della morte di Luca Signorelli avvenuta il 16 ottobre 1523.

Il Comitato Cittadino dei Quartieri, insieme al vescovo Gualtiero Sigismondi e al presidente dell'Opera del Duomo Andrea Taddei, ha ritenuto di sottolineare l'importanza dell’evento suggerendo la realizzazione di bozzetti che traggono ispirazione dalla Cappella di San Brizio e dall’attualità del messaggio dei suoi affreschi. Di forte contenuto artistico il tema delle infiorate 2023, ovvero "L'attualità di Luca Signorelli negli affreschi del Duomo di Orvieto. Veri o falsi profeti". 

Gli studenti delle classi 2°A, 2°B, 2°C, 3°C e 3°D insieme alle docenti Torsello, De Carolis, Ambrosone, Chiodi, Menichini, Spagnoli e alla presenza della dirigente scolastica hanno incontrato il vescovo Sigismondi, Giuseppe Maria Della Fina, consigliere dell'Opera del Duomo, Armando Fratini, vicepresidente del Comitato dei Cittadino dei Quartieri e Lara Settimi, in rappresentanza degli infioratori per commentare la bellezza degli affreschi della Cappella di San Brizio e riflettere su quanto tali opere raffigurino temi ancora molto attuali nella società odierna.

Il professor Della Fina ha spiegato ai ragazzi il percorso personale e storico di Luca Signorelli e del suo incarico per abbellire il Duomo di Orvieto soffermandosi ad analizzare gli affreschi della cappella, proiettati in aula. Il vescovo Sigismondi li ha invitati, invece, a riflettere sull’attualità di quelle stesse immagini, soffermandosi sulla figura dei veri o falsi profeti che ancora oggi condizionano le nostre vite.
 
Il giorno successivo, grazie alla disponibilità dell’Opera del Duomo, che ha organizzato una visita privata con guide esperte, gli stessi alunni hanno potuto visitare la Cappella di San Brizio ammirando finalmente da vicino gli stessi affreschi presentati in aula. Sia i professori, ma soprattutto i ragazzi, sono rimasti estasiati dalla bellezza delle opere visitate.
 
Il Comitato Cittadino dei Quartieri vuole ingraziare quanti hanno reso possibile lo svolgimento di questo momento di formazione per i ragazzi del Liceo Artistico e quanti li seguiranno nella realizzazione dei bozzetti, da cui si vedranno nascere le infiorate della prossima edizione di "Orvieto in Fiore". Il Comitato invita fin da ora tutta la popolazione a contribuire ad abbellire la città, durante il periodo della Palombella, partecipando al Concorso "Balconi e Vetrine in Fiore" promosso grazie alla preziosa collaborazione con Fidapa Bpw Italy.
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.