La Compagnia delle Lavandaie nella puntata "Tuscia, elogio della fragilità" de "Il Provinciale"

Domenica 5 febbraio alle 14 su Raidue, nell’ambito del programma "Il Provinciale" andrà in onda la versione completa della puntata dedicata al territorio della Tuscia, con un focus su Civita di Bagnoregio, Celleno, Bomarzo, il Lago di Bolsena e l’Isola Bisentina. Il titolo della puntata - "Tuscia, elogio della fragilità" - è suggerito da Civita di Bagnoregio, la città che muore, ma che in realtà si mostra più viva che mai.
A dispetto dei suoi diciassette residenti, è visitata ogni giorno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Il suosegreto sta proprio nella sua fragilità, al centro della Valle dei Calanchi, in bilico su una rupe di tufo in progressivo disfacimento. Inizia da qui il viaggio in Tuscia di Federico Quaranta che andrà a visitare anche Celleno, Bomarzo e il Lago di Bolsena, offrendo agli spettatori le meraviglie dell’Isola Bisentina.
Un'ampia anteprima del programma è già andata in onda sabato 4 febbraio su Raiuno e domenica 5 febbraio saranno presentati altri ospiti e luoghi di vero incanto. In entrambe le versioni della trasmissione è stata inserita anche una significativa presenza della Compagnia delle Lavandaie di Bolsena e della Tuscia, uno dei progetti di maggior successo del Club per l'Unesco Viterbo Tuscia. Il gruppo è stato scelto a rappresentare la sacralità dell’acqua attraverso il rito del lavaggio unito al canto. Tra i numerosi brani che compongono il repertorio della Compagnia, la regia ha scelto "Donne annamo a ‘llavà", testo e musica composti dal Maestro Simonetta Chiaretti.
La Compagnia delle Lavandaie di Bolsena e della Tuscia, che festeggia nel 2023 i suoi dieci anni di vita, è nata come una vera e propria “compagnia instabile”. Il gruppo è costituito da un nucleo di donne che hanno conservato l’uso e l’arte di lavare i panni nelle acque del lavatoio pubblico di Bolsena e da altre (di tutta la Tuscia) che hanno aderito con entusiasmo all’idea di recuperare e valorizzare un’esperienza tradizionale di lavoro e di socializzazione.
Le “Lavate-Cantate” – le originali esibizioni del gruppo – trovano nei lavatoi il loro scenario naturale in cui la gioia, l’orgoglio di esibire la propria maestrìa, l’improvvisazione teatrale e canora, la fantasia e lo scherzo, coinvolgono ogni volta il pubblico in una vera e propria festa dell’acqua. La partecipazione a uno dei più bei programmi della Rai costituisce un ulteriore, prestigioso riconoscimento che premia l’intensità e la qualità delle attività svolte dalla per la Compagnia delle Lavandaie di Bolsena e della Tuscia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.