cultura

In libreria "I grandi perugini", 40 personaggi che hanno dato lustro al capoluogo

martedì 17 gennaio 2023

Quaranta personaggi che hanno fatto di Perugia la splendida città che tutti conoscono. Sono i protagonisti di "I grandi perugini", primo di due volumi a cura di Giulia Ciacci e Laura Zazzerini, appena pubblicato da Intermedia Edizioni, in distribuzione nazionale a partire da sabato 21 gennaio e già disponibile negli store on line.

"Impresa ardua scegliere i grandi di Perugia. Il capoluogo umbro ha dato i natali a molti personaggi illustri, alcuni rimasti a onorare con le loro imprese la città del cuore, altri volati  verso lidi più opportuni. Solo un’enciclopedia potrebbe forse includerli tutti" spiegano le autrici.
 
La selezione effettuata per questo primo volume della collana non segue criteri cronologici o peculiari, ma include una cerchia di ‘fortunati’ accomunati dall’essere nati o deceduti a Perugia, ai quali si vuole restituire il merito di aver aggiunto uno scintillio in più al lustro della città.

Altri personaggi memorabili che hanno influito, anche  se solo di passaggio, nella storia collettiva di Perugia, saranno debitamente eletti come protagonisti del volume successivo. Artisti, imprenditori, scienziati, patrioti: molti  sono i perugini per nascita o per adozione che hanno posto piccoli o grandi mattoni per la comunità.
 
Da Sandro Penna ad Aldo Capitini, da Gerardo Dottori a Renato Curi, da Annibale Mariotti a Pintoricchio, da Leonardo Servadio, da Luisa Spagnoli a Giuseppe Prezzolini, da Maria Brunacci Brunamonti a Ulisse Rocche, le biografie contengono anche  aneddoti e curiosità oltre ad essere impreziosite da disegni con i ritratti dei personaggi, realizzati da Giulia Ciacci.

"Ci auguriamo che la scelta non appaia arbitraria o  insufficiente allo scopo e che a emergere sia piuttosto l’attenzione e l’amore con cui sono stati delineati i profili di alcuni ideali esempi di una città di provincia che ha  prodotto tanti e notevoli frutti.

D’altronde una selezione è sempre parziale e mutatis mutandis in fondo è la stessa operazione voluta nella seconda metà del XVII secolo da Giulio Cesare Barigiani, allora direttore della Biblioteca Augusta, che volle ornarla dei ritratti di sessanta illustri perugini, una scelta anche allora tutt’altro che esaustiva" dicono Ciacci e Zazzerini.
 
Laura Zazzerini, bibliotecaria e giornalista, è stata responsabile di importanti biblioteche private cittadine per le quali ha curato anche la catalogazione dei fondi antichi e moderni. Da anni è docente in cooperative e consorzi in corsi di biblioteconomia. È direttore editoriale di AboutUmbria magazine e direttore responsabile della rivista Orizzonte. Ha pubblicato numerosi articoli, saggi e libri di storia locale.
 
Giulia Ciacci, storica dell’arte e artista, ha lavorato in diverse città italiane e all’estero nel campo del turismo, della comunicazione e come operatrice museale. Si dedica alla scrittura, alla pittura ad olio, fondendo uno stile figurativo all’impiego di tessuti vintage, e all’illustrazione. Espone le sue opere presso la galleria "Il Melograno" di Livorno e a Perugia nello spazio espositivo indipendente "Area Privata".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.