cultura

Record di presenze alla mostra fotografica di Maria Assunta Pioli. "Le Meraviglie dell'Alfina" trasloca a Viceno

giovedì 12 gennaio 2023

Affluenza record per la mostra fotografica "Le Meraviglie dell’Alfina, alla scoperta delle Bellezze Naturali. La Natura è un bene prezioso come la Pace", ideata e curata da Maria Assunta Pioli, fotografa per passione, molto attiva nella solidarietà, volontaria della Croce Rossa Italiana – Comitato di Orvieto, tale da richiedere un'estensione di giornate sul calendario. La chiusura, infatti, era prevista per domenica 8 gennaio ma, a grande richiesta, è stata aperta fino a giovedì 12 gennaio per consentire a tutti di apprezzare oltre le foto un allestimento unico nel suo genere, nella Chiesa di Sant’Agostino.

Come concordato con il parroco, don Marco Gasparri, ora, dopo Castel Viscardo, la mostra sarà a Viceno nel Salone Parrocchiale della Chiesa dei Santi Pietro Paolo e Nicola da domenica 15 - inaugurazione alle 10.30 - a domenica 22 gennaio per poi proseguire alla volta di Monterubiaglio, nella Saletta Parrocchiale da sabato 28 gennaio a domenica 5 febbraio e a Castel Giorgio nella Sala Comunale da sabato 11 a domenica 19 febbraio. Il fine della mostra, patrocinata dal Comune di Castel Viscardo, dal Comune di Castel Giorgio e dall’Unità Pastorale San Pancrazio Martire, è quello di promuovere, valorizzare e tutelare il territorio dell’Alfina, come unicum geografico e storico. 

Una raccolta di oltre duecento scatti realizzati dall’autrice. "Ho avuto la fortuna - spiega - di nascere ad Orvieto e di vivere a Viceno di Castel Viscardo, rigoglioso paesino, nel cuore verde dell'Umbria, sull'Altopiano dell'Alfina poco distante dalla bella Città di Orvieto, nel cuore verde dell'Umbria, sono luoghi di bellezza, di silenzio e di contemplazione del Creato; toccata dalla meraviglia di questo territorio, ho iniziato, negli anni novanta a fotografare la bellezza di questi paesaggi, i volti della gente che vive sull'Alfina e le tradizioni che si tramandano da secoli e sono arrivate fino ai nostri giorni".


 
In mostra anche il presepe artistico realizzato con i legni dell’Alfina dal Maestro Franco Picciolini e un pannello descrittivo della storia e della geografia dell’Alfina tratto da uno studio interessante e approfondito di Silvio Manglaviti. Bellissimi ed originali i disegni sul tema realizzati dai bambini del catechismo, alcuni piccoli attrezzi del mondo contadino messi a disposizione da Veraldo Serranti e i ciondoli dipinti su base di legno (4 centimetri di diametro), incastonati con filo metallico. Pezzi unici creati da Monica Banella. A corredo della bella scenografia, un originale percorso espositivo con i prodotti provenienti dal territorio.

Questi alcuni commenti lasciati sul registro dei visitatori:
"Spettacolare e dico poco"
"Suggestiva, emozionante, un tuffo nella natura…"
"Felicissima di aver avuto l’opportunità di vedere e vivere questa meraviglia…"
"Esposizione sorprendente!"
"Complimenti a tutti gli artisti della mostra"
"La Bellezza e le Meraviglie dell’Alfina in questi straordinari scatti unici…"
"Magnifiche foto che raccontano di un territorio, ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali…"
"Foto fantastiche che ti fanno avere speranza per il futuro" (età 14 anni) 
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.