Nasce LiceAli, l'associazione degli ex studenti dei licei pievesi

A Città della Pieve è stata costituita "LiceAli – Associazione ex-studenti dei Licei Pievesi – Istituto Italo Calvino, Associazione di promozione sociale", denominata "LiceAli-APS". L’associazione, con sede a Città della Pieve, include un territorio vasto attraverso tre sotto-articolazioni di riferimento: area perugina, area senese, area orvietano-ternana.
L’Associazione non ha fini di lucro, è apartitica e aconfessionale e si ispira ai principi di solidarietà, sussidiarietà, democrazia e pluralismo. Agisce in sinergia con l’Istituto Calvino – dove sabato 3 dicembre è avvenuta una prima presentazione – e con i suoi dirigenti.
L’Associazione si propone di:
1. stimolare il senso di appartenenza tra ex-studenti dei Licei di Città della Pieve attraverso il dialogo e la condivisione tra le vecchie e le nuove generazioni, creando e rafforzando legami;
2. promuovere, organizzare e patrocinare, anche in collaborazione con altri enti e associazioni, attività di interesse culturale che siano di stimolo alla comunità scolastica e cittadina;
3. offrire alla scuola contatti con l’esterno e il mondo del lavoro favorendo processi di orientamento consapevole.
I fondatori che hanno costituito il primo Consiglio Direttivo sono:
1. Maria Luongo (Dirigente dell’Istituto Italo Calvino)
2. Moreno Serafini (Tesoriere)
3. Maria Luisa Meo (Presidente)
4. Maria Cristina Milani (Segretaria)
5. Michele Croce (Vicepresidente)
6. Davide Astolfi (Referente Territoriale)
7. Tatiana Camerota (Curatrice della Comunicazione)
8. Giada Podelvento (Referente territoriale)
9. Silvia Neri (Referente territoriale)
Essi appartengono a generazioni e contesti diversi perché uno dei punti cardine è proprio la relazione tra età e mondi con proprie caratteristiche. Fondamentale è anche la collaborazione con tutte le strutture che nei territori agiscono, al fine di creare una solida rete di supporto.
L’Associazione si impegna a organizzare momenti culturali ad ampio raggio, attraverso l’individuazione di tre contenitori-cornici di riferimento:
- linguaggi: iniziative dedicate all’espressione nelle diverse forme: visiva, verbale, sonora. Organizzate dalle diverse comunità di riferimento, esse saranno poi disseminate nel territorio.
- scienza-tecnologia-ricerca: visioni del futuro. Una giornata a Città della Pieve con incontri dedicati allo sviluppo scientifico con la presentazione/racconto di soluzioni innovative, tecnologiche e della ricerca in senso lato. In collaborazione con l’Istituto Calvino.
- lavoro: il lavoro e le sue frontiere. Una giornata di approfondimento sul lavoro, le sue evoluzioni, i suoi problemi, da svolgersi a Città della Pieve in collaborazione con l’Istituto Calvino.
L’auspicio – come simboleggiato dal nome e dal logo – è quello di “volare” verso nuove prospettive in grado di leggere i cambiamenti sociali in atto, di animare uno spirito di ampia conoscenza, di dialogare e sviluppare un pensiero sempre attivo e libero.
Auspicio che intende concretizzarsi attraverso un serio impegno verso la comunità studentesca: mettere a disposizione esperienze, visioni e competenze, per orientare le nuove generazioni nella complessità attuale e valorizzare le loro individualità, in un’ottica di scambio e arricchimento reciproco.
Per ulteriori informazioni:
https://www.exlicealipievesi.it/
info@exlicealipievesi.it
