cultura

Debutta "Marsciano Book Festival", tre giorni di incontri dedicati ai libri

venerdì 4 novembre 2022

Si è svolta venerdì 4 novembre nella Sala Fiume di Palazzo Donini, a Perugia, la presentazione dell’evento "Marsciano Book Festival". Il festival, alla sua prima edizione, è organizzato dall'Associazione Europa Comunica Cultura APS, insieme all’Associazione Ecoarte Aps e al Circolo Culturale Ricarica di Marsciano, con il patrocinio di Regione Umbria, Assemblea Legislativa Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Marsciano, ANCI Umbria, ARPA Umbria, AURI Umbria; Legambiente Umbria.

Un evento culturale dedicato ai libri e alla lettura che vedrà protagonisti importanti autori del panorama editoriale italiano. Da venerdì 11 a domenica 13 novembre, infatti, Marsciano ospiterà spazi culturali dedicati a tematiche varie e di attualità, dal sociale alla riscoperta del territorio, dal cambiamento climatico alla tutela del pianeta, dall’economia fino alla ricerca di modi di vivere più sostenibili. Ci sarà anche spazio per la poesia.

Presenti Andrea Pilati, vice sindaco del Comune di Marsciano, Jean Luc Umberto Bertoni (Europa Comunica Cultura APS), Walter Puliti (Ecoarte APS) e Fabiola Gravina (Circolo Culturale Ricarica).

«Il Festival nasce come rete di significati – hanno spiegato gli organizzatori -, come ponte sociale/culturale che, a partire dal territorio di Marsciano, intende coinvolgere l’intera Regione Umbria, per una rigenerazione urbana e recupero dei rapporti di comunità attraverso la cultura, la conoscenza condivisa e la lettura come risorse basilari ed imprescindibili. Il Festival nasce da un'iniziativa "dal basso", da semplici cittadini che credono nella cultura e intendono promuoverla in tutte le forme possibili – proseguono -. Dopo il lungo periodo pandemico emerge forte il bisogno di contatto e di partecipazione, e il Festival aspira a riappropriarsi degli spazi cittadini ed instaurare con la città un rapporto nuovo, basato su relazioni e confronti, con un programma vario e di qualità».

L’obiettivo del Marsciano Book Festival è sicuramente quello di aprirsi il più possibile alla partecipazione di lettrici e lettori, con il coinvolgimento dell’intera cittadinanza e con una particolare attenzione alle scuole, senza dimenticare i bambini, cui sarà dedicato un pomeriggio di letture ad alta voce. Tre giorni di cultura, con ben 33 eventi, 60 autori, 25 case editrici, tre sale e un auditorium.

Il taglio del nastro venerdì 11 novembre alle 10 all’Auditorium Osma con la cerimonia di inaugurazione dell’evento e i saluti istituzionali. Alle 10.30 il giornalista Rai Guido Barlozzetti, dialogherà con gli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo "Salvatorelli" sul tema "La forza della creatività". Alle 16, sempre all'Auditorium Osma, è atteso l'appuntamento con Vincenzo Schettini, il professore di fisica che impazza sui social e che presenterà il suo libro attualmente in testa alle classifiche nazionali "La fisica che ci piace".

La giornata  sarà ricca di appuntamenti anche alla Sala Capitini del Comune di Marsciano. Alle 16  sarà presentato il libro "Hydra. L'opera della cascata tra archeologia, storia e cultura industriale" di Mirco Virili, alle 16.45 "Sul filo del coraggio" di Anthony Caruana, alle 17.30 "Pale. L'anima della terra" di Francesco Gaggia, alle 18.15 "Bulli si diventa" di Gaetano Mollo e Roberto De Vivo.

Tanti gli appuntamenti anche alla Sala Gramsci. Alle 16 "Le sezioni mancanti" di Francesco Zampaì, alle 16.45 "Rimini Criminale" di Luca Cafaro, alle 17.30 "Il Bambino" di Massimo Cecchini; alle 18.15 "Il re degli ultimi" di Enzo Beretta. La giornata si concluderà alle 21 all'Auditorium Osma con "Tarantismo e Mediterraneo" di Vincenzo Santoro, presentazione in musica con Filograna & Verardi Trio. Ballerini, Cinzia Scotoni e Fabio Sirchio.

Si riparte nella giornata di sabato 12 novembre, alla Sala Capitini, alle 10 con la rassegna di autori marscianesi. Alle 16 verrà presentato il libro "Dalla parte dei rifiuti" di Antonio Pergolizzi, alle 16.45 sarà la volta de "L'elefante invisibile" di Luciano Canova, alle 17.30 de "La causa del secolo" di Marica Di Pierri con Carlotta Indiano e alle 18.15 di "All you can eat" di Lidia Riviello.

In Sala Gramsci, invece, alle 16 arriva "Salto d'ottava. Vita di Nera Marmora" di Vincenzo Policreti, alle 16.45 "Donne storie di confine e oltre" con Unitre di Marsciano e donne marscianesi native e marscianesi di altri paesi. Alle 17.30 "Accade al tramonto" di Marco Pareti con Cesare Verdacchi (musica e arrangiamento), alle 18.15 "Ciulertola?" di Michele Capaccioni. Alle 17.30 nella sede del Circolo Ricarica si terrà il gemellaggio con "Deruta Book Festival", con l’incontro di autori derutesi. La serata si concluderà alle 21, con l’attesissimo Franco Arminio e "La cura dello sguardo", evento-spettacolo con accompagnamento musicale con Livio e Manfredi.

L'ultima giornata, quella di domenica 13 novembre, si aprirà alle 10 nella Sala Capitini con la rassegna di autori marscianesi. Alle 16 si terrà la presentazione di "Prigionieri di nuvole" di Alberto Scattolini in collaborazione con "Le vie dorate e gli orti. Alle 16.45 "Perduti nel tempo. Castelli in rovina dell’Umbria" di Francesco Raggetti e Silvio Sorcini, alle 17.30 "Eros in licenza" di e con Sabrina Gambacurta e Mirco Bonucci; si prosegue alle 18.15 con "Omaggio a Patrizia Cavalli", ideazione di Fabiana Vivani, reading poetico con Anna Rita Antonelli, Emanuela Duranti, Fabiana Vivani. Accompagnamento musicale: Mauro Mela alla chitarra e voce di Valentina Orlando.

Alla Sala Gramsci alle 16si terrà la presentazione del libro "La vita che mi ha scelto" di Alessandra d'Egidio, alle 16.45 "Luisa & Luisa" di Simona Valigi, alle 17.30 "Nel nome della madre" di Maria Cristina Grella, alle 18.15 "Il cannone sepolto" di Gian Filippo Della Croce. La sede del Circolo Ricarica, alle 16.30 ospiterà il "Pomeriggio dei Piccoli Lettori", letture ad alta voce per bambini a cura dell'Associazione Le CreAmiche. I tre giorni si concluderanno alle 21 all'Auditorium Osma con "Canzoni per la terra" di Antonio Pascale, un concerto narrativo con accompagnamento musicale D.E.C.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.