"Bernardo Dessau. Breviario per voce e ricordi"

In occasione della Sharper Night 2022 che interessa anche l'Università degli Studi di Perugia venerdì 30 settembre alle 19 nei Giardini del Frontone, in Borgo XX Giugno, andrà in scena "Bernardo Dessau. Breviario per voce e ricordi". Il documentario teatrale ripercorre la vicenda umana e scientifica del fisico nato ad Offenbach am Main, in Germania, nel 1863 e morto a Perugia nel 1949. Dopo aver lavorato presso l'Università di Padova, a Bologna diresse l'Osservatorio Astronomico e Meteorologico.
In Umbria fu convocato nel 1904 dall'Ateneo dove rimase fino al 1935 come professore straordinario di fisica. La messa in scena è curata da Paola Tortora di Vintulerateatro, in collaborazione con Alessio Stollo, fisico e attore di Monteleone d'Orvieto che ne è l'interprete. L'idea di ripercorrere la storia di Dessau è nata all’interno del Dipartimento di Fisica e Geologia dove si sta lavorando alla valorizzazione ed esposizione degli strumenti antichi dello storico Gabinetto di Fisica.
La prima dello spettacolo andrà in scena nella suggestiva cornice della Sala Umbri e Etruschi del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria la sera di martedì 27 settembre. Invitati i partecipanti al 42esimo Congresso della Società degli Storici della Fisica e dell'Astronomia che si riuniranno presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Perugia da lunedì 26 a giovedì 29 settembre.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.