cultura

"Etrusco d'Oro" all'attrice Simona Marchini

lunedì 12 settembre 2022
di Gino Goti

Sarà Simona Marchini a succedere al violinista Patrizio Scarponi nell’albo dell'Etrusco d'Oro, il riconoscimento promosso dalla Pro Ponte di Perugia. Nata a Roma, figlia dell’imprenditore Alvaro Marchini, presidente della A.S.Roma, l'attrice esordì già a 4 anni in teatro, ma la prima proposta professionale le arrivò da Elio Petri, quando di anni ne aveva 16. Simona è anche conduttrice televisiva, comica e regista teatrale.

E’ umbra-etrusca di una famiglia che da Moiano di Città della Pieve si trasferì a Roma dando vita a un’attività imprenditoriale nell’edilizia. Il suo rapporto con l’Umbria è stato sempre vivo grazie alle sue radici e all’amicizia con Enrico Vaime, il secondo "Etrusco d’Oro", e sua ospite quando l’autore era a Perugia. I suoi primi impegni importanti sono stati l’apparizione nel personaggio di Iside Martufoni nella trasmissione tv “A tutto gag” del 1980.

Dopo le successive esperienze cinematografiche: ha lavorato sotto la direzione di registi famosi quali Franco Massaro, Sergio Martino, Riccardo Pazzaglia, Antonio e Pupi Avati, Sergio Rubini e Paolo Virzì,fu Delia Scala a segnalarla alla Rai che la convocò per “Quelli della Notte” di Renzo Arbore. Su Raiuno ha condotto “Proffittamente non stop” e, con Giancarlo Magalli, “Pronto, è la Rai?”. Con Piero Badaloni e Toto Cutugno ha presentato “Piacere Raiuno!”.

Nella fiction “Mamma per caso” ha affiancato Raffaella Carrà e Roy Lovelock. A Rai Radio 2 è stata ospite fissa di “Black Out” di e con Enrico Vaime. Oltre a radio, televisione, cinema, teatro Simona Marchini è stata Ambasciatrice UNICEF per l’Italia, Sovrintendente del Todi Festival, Consulente artistico del teatro politeama di Prato e direttore artistico dell’annessa scuola “musical”.

Recentemente a Foligno ha organizzato una mostra con la collezione di quadri della sua famiglia. Qui il primo contatto per proporre il suo nome come “Etrusco d’Oro 2022”. Simona è rimasta entusiasta e felice di affiancare il suo nome ai precedenti “etruschi d’oro”, tra cui Filippo Timi, Enrico Vaime, il Cardinale Bassetti, Leonardo Cenci di Avanti Tutta, il generale dei carabinieri Del Sette, i fratelli Sabatini, Serse Cosmi, Franco Venanti, solo per citarne alcuni.

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 8 ottobre. Per chi volesse intervenire alla premiazione, nel corso della Cena del Lucumone, è necessaria la prenotazione al numero 346.7288815.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.