Con l'esibizione del Coro Giovanile Italiano si apre la VI edizione del Festival della Piana del Cavaliere

Si terrà venerdì 2 settembre alle 21 nel Duomo di Orvieto il concerto di apertura della VI edizione del Festival della Piana del Cavaliere con il Coro Giovanile Italiano, formazione d'eccellenza nel panorama corale italiano. Guidata da maestri d'eccezione, è stato apprezzato negli anni per la perizia artistica e musicale e la dinamicità nel destreggiarsi tra i repertori più disparati. Per quest'edizione del Festival della Piana del Cavaliere, si esibirà nella monumentale cornice del Duomo di Orvieto. Molti gli appuntamenti di questo primo weekend del Festival
Sabato 3 settembre alle 21 al Teatro Mancinelli, Maud Nelissen, compositrice e pianista olandese, eseguirà la sonorizzazione dal vivo del film “Il Monello” di C. Chaplin. La Nelissen è l’unica artista che al momento ha il permesso dalla famiglia Chaplin di eseguire l’arrangiamento per pianoforte delle musiche di The Kid in Europa. Ha lavorato in Italia con Eric James, l’ultimo arrangiatore musicale di Charlie Chaplin. Da quel momento non ha mai smesso di esibirsi, da sola, all’interno di ensemble e con orchestre per festival ed eventi speciali in Europa, Stati Uniti e Asia. L’evento sarà introdotto alle 19 al Ridotto del Teatro Mancinelli da Silvia Paparelli, pianista e musicologa.
La Sala di CittaSlow International - associazione delle città del buon vivere di cui Orvieto è capitale - situata al primo piano di Palazzo dei Sette ospiterà domenica 4 settembre alle 17 la conferenza dal titolo "Quando la memoria è il presente per Beppe Fenoglio e Pier Paolo Pasolini". Per ricordare due grandi scrittori italiani nel centenario della nascita, Luigi Tassoni, critico e semiologo e Milly Curcio, critica e storica della letteratura, ci racconteranno le pagine di Beppe Fenoglio e di Pier Paolo Pasolini, due personalità senz’altro differenti ma accomunate dalla coerenza della loro narrazione. Alle 21 al Teatro Mancinelli, i tre talentuosi musicisti del Trio Chagall eseguiranno in concerto un programma dedicato ad Haydn, Shostakovich e Beethoven. Alle 19 presso il ridotto del Teatro introduzione al concerto a cura di Oreste Bossini.
Nella Chiesa di San Giuseppe sabato 3 e domenica 4 settembre alle 12 sono in programma i concerti del mattino, novità di quest’anno del Festival, con la Georgian Chamber Orchestra che eseguirà musica tradizionale georgiana. Tra le vie e i luoghi di maggiore interesse artistico di Orvieto, grazie all’accordo di partenariato con le strutture turistiche del luogo e con il Comune, andrà in scena un Festival capace di far incontrare generazioni e culture diverse, per un’immersione nella storia, nella tradizione e nella cultura del territorio. La biglietteria del Festival è aperta presso il Teatro Mancinelli in Corso Cavour 122 con orario continuato.
Per ulteriori informazioni:
327.8690329 - info@festivalpianadelcavaliere.it
La biglietteria online è sempre attiva al seguente link https://ticketitalia.com/festival-della-piana-del-cavaliere
Quest’anno, grazie alla collaborazione con AGIS, si potrà anche usufruire dei vantaggi della Carta Giovani per assistere agli spettacoli della VI edizione del Festival. La carta può essere utilizzata direttamente tramite l’App IO. Inoltre, presentando presso la biglietteria del Festival i biglietti acquistati per visitare i luoghi turistici della città, sarà possibile partecipare agli spettacoli in programma con uno sconto di 3 euro sul prezzo del biglietto. Ogni biglietto acquistato per i siti turistici di Orvieto dà diritto ad un biglietto per i nostri eventi. Lo sconto verrà applicato anche sui biglietti che godono già di una riduzione.
Per la biglietteria online e il programma completo: http://www.festivalpianadelcavaliere.it/programma-2022/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.