cultura

Cinema, astrofisica, laboratori di lettura e giochi accendono l'estate della Biblioteca Fumi

lunedì 1 agosto 2022

Dal cinema all’astrofisica passando per i laboratori di lettura, l’estate della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" entra nel vivo. Ad agosto, infatti, la programmazione delle attività estive si arricchisce di appuntamenti fuori e dentro la struttura di Piazza Febei.  
 
Si comincia mercoledì 3 agosto, alle 9.30 al Market Solidale Senza Monete, con "Libri in libertà: Leggere è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato". L’attività, che rientra tra i progetti dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano, prevede un laboratorio incentrato sulla lettura di un libro, tenuto dalle educatrici della Cooperativa Sociale "Il Quadrifoglio". A seguire giochi da tavolo guidati dai volontari del Servizio Civile della Biblioteca. 
 
Il laboratorio sarà replicato lunedì 8 agosto, dalle 16, all’Emporio Solidale di Orvieto Scalo, nell’ambito del progetto “Fuori Scaffale” inaugurato nel maggio scorso. Oltre ai laboratori il personale della biblioteca aiuterà i partecipanti a individuare un libro da prendere in prestito illustrando tutti i servizi offerti gratuitamente. 
 
Due gli appuntamenti in programma nel cartellone di "ONE. Orvieto Notti d’Estate" che si tiene nel Giardino dei Lettori. Mercoledì 3 agosto, alle 21.30, in collaborazione con Cantiere Orvieto si terrà l’incontro dal titolo "La conoscenza dell’universo: il passato, il presente e il futuro" tenuto dalla professoressa Maria Francesca Matteucci, docente di Fisica Stellare presso l’Università di Trieste e orvietana d’origine.
 
Venerdì 5 agosto, alle 21.30, la Biblioteca “Fumi”, Cantiere Orvieto e la Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto propongono invece la visione del film-documentario "Comizi d’amore" (1964) come omaggio al lavoro e all’eredità intellettuale e culturale di Pier Paolo Pasolini. La proiezione sarà accompagnata e commentata dall’attore e conduttore televisivo Pino Strabioli, ed è inserita in un progetto più ampio che, anche con la collaborazione dell’Università di Roma Tre, porterà il personale della biblioteca ad approfondire, ai giorni nostri, i temi trattati allora attraverso le interviste tra i cittadini. Il risultato sarà presentato a novembre, in occasione dei 91 anni della biblioteca.
 
Sabato 6 agosto, infine, dalle 17 alle 20, la biblioteca sarà presente nella frazione di Prodo all’interno del “Prodo Festival”organizzato dalla Libera Compagnia del Forno di Prodo. Sarà allestito uno spazio dedicato ai giochi da tavolo per far conoscere a un più vasto pubblico le attività della nuova sezione gaming inaugurata quest’anno, oltre a presentare l’offerta culturale e i servizi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.