"Le Vie del Cinema 2022", le proposte della 28esima rassegna del film restaurato

Infinite, o quasi, come quelle del Signore, "Le Vie del Cinema" d'estate conducono a Narni Scalo. Nella prima settimana del nuovo mese alle porte, al Parco Pubblico "Bruno Donatelli", infatti, torna – ogni sera, per sei sere, a partire dalle 21 – l'omonima rassegna di cinema restaurato giunta alla 28esima edizione, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi ed organizzata per iniziativa del Comune con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e la Scuola Internazionale di Comics di Roma e con il patrocinio di Ministero della Cultura, Camera di Commercio dell'Umbria, Regione Umbria a Provincia di Terni.
"Decano" dei festival dedicati alla memoria del cinema, questo ha cominciato a proiettare film restaurati ben prima che anche realtà internazionali come Cannes, Berlino e Venezia aprissero delle sezioni di classici. Perché se "il cinema restaurato è arte, scienza, storia, memoria", anche quest’anno Narni sintetizzerà queste discipline proponendo al pubblico classici del cinema italiano restaurati. "È un modo – spiegano gli organizzatori – per tenere viva la memoria di un’arte, quella cinematografica, che ha fatto dell’Italia un modello per tutte le cinematografie del mondo".
Ricca, anche stavolta, la selezione di film di recente recupero che saranno proiettati sul grande schermo ad ingresso gratuito. Si inizia lunedì 1° agosto con "Per grazia ricevuta" di Nino Manfredi per il quale il celebre attore e regista romano nel 1971 ricevette a Cannes il premio per la miglior opera prima. La pellicola sarà introdotta dall’attore Francesco Montanari e da Andrea Ciaffaroni, autore della biografia "Alla ricerca di Nino Manfredi" (Sagoma, 2021). Si prosegue martedì 2 agosto con "Caro Michele" di Mario Monicelli tratto dal romanzo del 1973.
A presentarlo al pubblico sarà la scrittrice e giornalista Sandra Petrignani, autrice del saggio biografico "La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg" (Neri Pozza, 2018). Mercoledì 3 agosto arriva il regista e sceneggiatore Gianni Amelio per presentare "Pasqualino Settebellezze" di Lina Wertmüller, in cui Giancarlo Giannini interpreta uno dei suoi ruoli più famosi. Con "Venga a prendere il caffè da noi", giovedì 4 agosto, si ha l’occasione di riscoprire uno dei film migliori di Alberto Lattuada, tratto dal romanzo “La Spartizione” di Piero Chiara.
Nel cast, accanto ad Ugo Tognazzi e Francesca Romana Coluzzi, anche Milena Vukotic, che interviene di persona. Venerdì 5 agosto è la volta del documentario tv "I Clowns" di Federico Fellini, in cui viene analizzata, anche sotto un punto di vista storico, la figura del clown in tutta Europa. A presentarlo Liana Orfei, che compare anche sullo schermo come membro della dinastia circense di fama internazionale. Chiude sabato 6 agosto "Mamma Roma" nel suo recente restauro in digitale (4K) realizzato in occasione del centenario della nascita di Pasolini.
"Pasqualino Settebellezze", "Per grazia ricevuta", "Caro Michele" e "Mamma Roma" con Anna Magnani sono restauri a cura di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con RTI – Mediaset. "Venga a prendere il caffè da noi" è un restauro a cura di CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Minerva Pictures. "I Clowns", invece, è un restauro a cura di CSC – Cineteca Nazionale, Cinecittà Luce, Cineteca di Bologna nell’ambito del Progetto Fellini 100. Confermata anche la rassegna parallela per i più piccoli in un'ala laterale insieme al punto ristoro.
C'è il 26esimo Classico Disney "Basil l’investigatopo" (1986) di Ron Clements, John Musker, David Michener e Burny Mattinson. Ma anche "Fievel sbarca in America" di Don Bluth, uscito quattro mesi dopo, "La strada per El Dorado" (2000), terzo lungometraggio della DreamWorks Animation firmato da Bibo Bergeron e Don Paul, "Brisby e il segreto di Nimh" (1982) di Don Bluth, "Totò Sapore e la magica storia della pizza" (2003) di Maurizio Forestieri e "A Bug's Life. Megaminimondo” (1998), secondo film Pixar di John Lasseter e Andrew Stanton.
Ad introdurre le proiezioni, le narrazioni di Roberta Rossi (Bobbina) e la Scuola di Lingue AYNI. Per quanto riguarda la Scuola Internazionale di Comics, invece, il coinvolgimento ha riguardato le classi del terzo anno dei corsi di Illustrazione e Graphic Design che, sotto il coordinamento dei docenti Sandro Mattioli e Franco Marconi hanno elaborato la strategia di comunicazione. Gli allievi hanno lavorato insieme per realizzare la nuova veste grafica, producendo materiali che serviranno a pubblicizzare l’evento e ad arricchirne l’impianto visivo.
Il risultato finale prevede una serie di illustrazioni originali – dalle rielaborazioni artistiche delle locandine dei film in programma ai ritratti dei registi – esposte in mostra e il materiale grafico coordinato, ideato per una comunicazione efficace. I lavori prodotti confluiscono anche nel catalogo ufficiale de "Le Vie del Cinema" che viene annualmente proposto per documentare la manifestazione. Un’occasione importante per aspiranti designer e artisti per proporre la propria professionalità, fare esperienza sul campo e mostrare il proprio talento.
Spazio, infine, all'omaggio a Bonifacio – Boni, per i tanti amici e ammiratori delle sue opere di artista visivo e graphic designer – Pontonio, nato nel 1948 a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, e morto a Perugia a febbraio di quest'anno che nel 2020 si era trasferito, con tutta la sua storia visiva, proprio a Narni, il posto che amava e che lo ha accolto con affetto. Furono la passione per il cinema e l’interesse per la comunicazione sociale a portarlo qui già dal 1999, quando per il Comune disegnò l’immagine de "Le Vie del Cinema".
Per ulteriori informazioni:
www.leviedelcinema.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.